Come preparare il baccalà fritto senza pastella: ricetta croccante e deliziosa
Ricetta per baccalà fritto senza pastella: ecco come si frigge il baccalà senza pastella, che rimane tenero all’interno e croccante all’esterno.
Molte volte si pensa alla ricetta del baccalà fritto come un qualcosa di complicato, proprio perché in molte ricette viene indicato anche di preparare la pastella, senza far capire che si può friggere in modo facile e veloce.
Questa è una ricetta che si prepara al momento, in cui, dopo aver fritto il baccalà, si lascia solo per pochi istanti su di un foglio di carta assorbente e poi si sistema nel piatto, per poi portarlo in tavola.
Un’idea molto sfiziosa è quella di tagliare il baccalà in pezzi piccoli e, dopo averli fritti, si servono direttamente dentro dei coppetti di carta paglia, che vanno comunque appoggiati sui piatti.
Ricetta Baccalà fritto senza pastella
Ingredienti per 4 persone:
- 800 gr di baccalà
- farina q.b.
- olio per friggere q.b.
- sale e pepe q.b.
Come friggere il baccalà senza pastella
Prima di preparare questa ricetta, assicuratevi che il baccalà sia stato dissalato a dovere. Infatti se acquistate il baccalà con il sale, deve essere messo a bagno per un paio di giorni, cambiando l’acqua molte volte. Per alcune qualità di baccalà occorrono anche 5 giorni per ottenere la giusta sapidità.
Sciacquare il baccalà, privarlo delle spine e tagliarlo a pezzi di circa 3-4 cm, senza togliere la pelle. Intanto riempite d’olio una padella per friggere, o direttamente la friggitrice. Far riscaldare l’olio per bene (deve essere molto caldo ma non bollente).
Preparare un contenitore con della farina e passare uno per volta i pezzi di baccalà all’interno.
Immergere uno per volta i pezzi di baccalà nell’olio caldo. Rigirarli più volte, fino a farli dorare in modo omogeneo.
Scolare i pezzi di baccalà fritti su un vassoio foderato da carta assorbente. Lasciar assorbire l’olio in eccesso e servire ancora caldi.
Tempi di cottura del baccalà fritto senza pastella
Tenene in considerazione che il tempo di cottura può variare in base alla grandezza dei pezzi di baccalà. In ogni modo si parte da una cottura di circa 5 minuti, fino ad un massimo di 10 minuti. Oltre questo tempo, la carne del baccalà fritto può seccarsi troppo all’interno, mentre invece deve rimanere molto morbida ed ottenere così una cottura perfetta. Il mio consiglio è quello di tagliare il baccalà in pezzi regolari, per fare in modo che tutti abbiano una cottura uguale.





