Ricette di Gusto

Baccalà mantecato

Baccalà mantecato, la ricetta alla veneziana

baccalà mantecato

Il baccalà è un pesce molto apprezzato in tutto il Belpaese. Parliamo di un tipo di pesce che può essere cucinato nei modi più disparati. Una ricetta molto gustosa è quella del baccalà mantecato. Questa ricetta di origine Veneziana è sempre più diffusa in tutte le Regioni d’Italia. In realtà, si può fare in vari modi: alla napoletana, alla ligure oppure alla livornese. La cosa importante, quando si prepara il baccalà mantecato, è scegliere un pezzo di pesce di buona qualità ed inoltre, bollirlo con attenzione. Infatti, questo piatto anche se è abbastanza semplice, comunque richiede una preparazione di circa 40 minuti. Ora vi spiego come realizzarlo a casa vostra!

Baccalà mantecato, gli ingredienti

Per la preparazione del baccalà mantecato per 6 persone, è necessario procurarsi una serie di ingredienti, ovvero:

  • 500 grammi di baccalà ammollato
  • 3 litri d’acqua fredda
  • 100 grammi di latte bollente
  • Un quarto di litro d’olio
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale e pepe quanto basta

Come preparare il baccala mantecato

Per preparare il baccalà mantecato si parte proprio dal pesce. Il baccalà si mette in una pentola dalle pareti alte in cui si versano i 3 litri di acqua fredda. Prima di iniziare a bollirlo, ricordatevi di strofinare gli spicchi d’aglio sulle pareti del robot frullatore che avete in casa. Questa mossa vi servirà per le fasi seguenti. Una volta che il baccalà è cotto, bisogna attendere che il pesce si raffreddi. Vi consiglio di farlo bollire solo per 2 minuti, in modo tale da fargli mantenere tutto il suo gusto e le sue caratteristiche alimentari. Quando è abbastanza freddo, spezzettatelo con le mani, sgocciolatelo bene, eliminate pinne e spine. Conservate la pelle che potrà essere utile per garantire morbidezza nel corso della preparazione. Mettete il baccalà nel robot – eventualmente con tutta la pelle – e azionatelo fino a quando non sarà destrutturato. Continuate poi sempre a frullare versando lentamente olio e latte a filo. L’impasto assumerà in pochi minuti una consistenza cremosa.

Leggi di più  Ricette di primi piatti per il cenone di capodanno

Come servire il baccalà mantecato

Dopo aver preparato la crema di baccalà, dovete farla riposare per circa un paio d’ore in frigorifero prima di poterla servire. In generale, io preparo il baccalà mantecato per servirlo su delle grandi fette di pane oppure anche sulla polenta grigliata. È un piatto molto gustoso che ha diverse varianti. Infatti, è anche possibile realizzarlo aggiungendo un po’ di limone: ne verrà fuori la tipica ricetta veneziana. Un’altra cosa a cui bisogna fare attenzione quando si prepara il baccalà mantecato è la differenza tra i tipi di pesce che è possibile comprare. Infatti, baccalà e stoccafisso, spesso vengono confusi: in realtà, si tratta sempre di merluzzo ma con metodi di conservazione diversi. Nel caso del baccalà, il pesce viene messo sotto sale, mentre invece, lo stoccafisso si essicca all’aria fresca. Prima di utilizzarlo è sempre necessario ammollarlo. Diversamente potete anche comprare il baccalà già ammollato. Qualora lo compraste secco, bisogna farlo ammollare per circa 3 giorni in acqua fredda in modo tale che la salatura non comprometta l’utilizzo del vostro pesce. Di sicuro, avrete un piatto gustoso, molto gradito ai vostri ospiti sia per il suo sapore, ma anche perché è particolarmente sfizioso e gustoso!

 

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Baccalà mantecato
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...