Come preparare il budino di ricotta morbidissimo e gustoso
Come preparare il budino di ricotta: la ricetta, gli ingredienti ed il procedimento per fare un ottimo budino di ricotta dalla consistenza morbida.
Per la preparazione del budino di ricotta al forno, vi consiglio di utilizzare degli stampi in porcellana, in modo che la cottura del budino di ricotta possa essere effettuata come da manuale, oltre al fatto di poterlo sformare nel piatto con molta facilità.
Nell’impasto del budino di ricotta si possono anche aggiungere delle fragole tagliate a pezzetti, delle mandorle tritate oppure delle gocce di cioccolato, così da ottene un dessert davvero buono e completo che si adatta a tutti i gusti.
Ricetta budino di ricotta morbido
Ingredienti:
- 800 gr ricotta
- 200 gr zucchero
- 35 gr canditi di scorzette d’arancia
- 40 gr cioccolato fondente tritato
- 3 albumi e 4 tuorli
- 2 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di cointrau o liquore (facoltativo)
- scorza grattugiata di un’arancia
- 1/2 bacca di vaniglia
- burro q.b.
- pangrattato q.b.
Procedimento:
Lavorare la ricotta insieme allo zucchero, quindi aggiungere la buccia d’arancia, la vaniglia, i tuorli, la farina setacciata ed il Cointreau, o un altro liquore per dolci.
Mescolare bene, poi aggiungere anche le scorzette d’arancia a dadini ed il cioccolato.
Montare gli albumi ed unirli al composto delicatamente, incorporandoli con la spatola dal basso verso l’alto.
Accendete il forno a 200°C e inserirvi una teglia piena a metà d’acqua.
Imburrate uno stampo da budino alto e spolverarlo con il pangrattato.
Versate l’impasto nello stampo per dolci, a circa due dita sotto il bordo.
Infornate a 200°C lo stampo con il budino alla ricotta nella teglia con l’acqua già calda.
Tempo di cottura budino di ricotta
Far cuocere fino a quando il budino non sarà ben gonfio, cioè per circa 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e continuare la cottura ancora per 30 minuti.
Sfornare il nostro budino e quando sarà tiepido sformarlo sul piatto da portata.
Tenere il budino di ricotta in frigorifero fino al momento di servirlo.
Dopo aver cotto il budino di ricotta, è importate che lo togliate subito dal forno e che lo facciate raffreddare completamente prima di capovolgerlo nel piatto e servire.
Consigli: ricordate di imburrare per bene lo stampo ed aggiungere lo zucchero a velo (oppure il pangrattato) che deve ricoprire interamente il burro prima di riempirlo con l’impasto del budino di ricotta.





