Cannoli Siciliani: ricetta originale dei cannoli con ricotta siciliani
Famosi in tutto il mondo, i cannoli Siciliani sono tra i dolci della pasticceria Sicula più buoni in assoluto, non ci scordiamo la Cassata, Buccellati Siciliani e il Parfait di mandorle . La ricetta originale dei cannoli è molto semplice e viene preparata con ingredienti semplici e genuini. Mio zio Pippo, che ha trascorso oltre 30 anni in una pasticceria di Catania, ha custodito per anni gelosamente la ricetta originale dei cannoli siciliani.
Infine, adesso che è andato in pensione, si è deciso a darmi la ricetta dei cannoli Siciliani, con la promessa che un giorno aprirò una pasticceria Siciliana.
Per preparare i cannoli con la ricotta siciliani bisogna utilizzare gli appositi cilindretti metallici, intorno ai quali viene avvolta la pasta. Li potete acquistare nei negozi ben forniti di articoli casalinghi.
Vediamo nel dettaglio la preparazione di questa specialità, con tutti i consigli per ottenere l’impasto dei cannoli della giusta consistenza e il ripieno dal suo caratteristico e delizioso sapore.
Ingredienti e ricetta originale dei cannoli siciliani
Per circa 10 pezzi:
Per la sfoglia:
- 300 gr di farina 00,
- 30 gr di burro
- 1 uovo
- 30 gr di cacao in polvere
- 1 bicchiere di marsala circa
- un pizzico di sale
Per il ripieno dei cannoli:
- 600 gr di ricotta
- 300 gr di zucchero
- 100 gr di zuccata
- 100 gr di gocce di cioccolato
- 1 bicchierino di rum bianco.
Per decorare: buccia d’arancia, zuccata, pistacchi tritati grossolanamente, zucchero a velo.
Cannoli siciliani: ecco come preparare la ricetta originale
Sul piano di lavoro disponete la farina mescolata al caffè amaro, allo zucchero e a un pizzico di sale. Formate la classica forma a fontana e disponete al centro l’uovo, il burro precedentemente ammorbidito a pezzetti e il bicchiere di marsala. Questo consentirà all’impasto dei cannoli di avere la sua classica elasticità.
Aggiungete il marsala a filo, mescolando mano a mano, in modo da potervi rendere conto delle giuste quantità.
Mescolare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.
Raccogliere a palla e coprire con la pellicola trasparente. Riporre in frigorifero e lasciar raffreddare l’impasto dei cannoli per 30 minuti.
Ripieno dei cannoli
Nel frattempo che l’impasto si raffredda, preparate la crema di ricotta per farcire i cannoli siciliani.
Setacciare la ricotta, unire lo zucchero e aggiungere gli altri ingredienti, mescolando con cura.
Potete aggiungere nel ripieno dei cannoli dei canditi tagliati a piccoli pezzetti, o del cioccolato grattugiato con l’aiuto di un coltello.
Dopo aver amalgamato per bene il tutto, riponete il ripieno in frigorifero.
Come farcire i cannoli siciliani
Con il mattarello, stendere la pasta ad uno spessore di circa 1 mm. Poi, con l’aiuto di un tagliapasta con un diametro tra 10-12 cm, ricavare i cerchi di sfoglia. Aiutandovi con le dita, rendete i dischetti più ovali che rotondi.
Avvolgere i dischetti di impasto attorno ai tubi di latta, precedentemente unti di olio. Premere bene col le dita per sigillare i punti di raccordo, aiutandovi eventualmente con dell’acqua o dell’albume, per sigillarli meglio.
Friggere in olio abbondante. L’ideale è riempire d’olio una pentola capiente, dai bordi alti, e far friggere i cannoli fino a che non risultano ben dorati.
Appena saranno di color dorato, toglierli e stenderli su carta paglia per farli asciugare.
Una volta raffreddati, si potranno staccare dai tubi di latta.
Quando tutti i cannoli saranno pronti e raffreddati, potrete farcire i cannoli con l’aiuto di un sac-a-poche, spolverare di zucchero a velo e decorare a piacere.
Il consiglio dello Chef…
Il mio consiglio è di riempire le cialde dei cannoli solo poco prima di servirli, per fare in modo che rimangano croccanti.
