Ricette di Gusto

Caponata di melanzane

Caponata di melanzane: un piatto ricco ideale per l’estate

caponata di melanzane

La caponata di melanzane è una ricetta perfetta della tradizionale cucina siciliana. Grazie alla qualità delle melanzane nel periodo estivo, si ha la possibilità di realizzare un piatto molto facile e allo stesso tempo gustoso e fresco. In realtà, vi sono anche tutta una serie di varianti della caponata di melanzane, che si caratterizzano con piccole differenze da Regione a Regione italiana. Ciò che è certo è che questo piatto è abbinabile a vari tipi di soluzioni: come contorno, secondo o addirittura piatto unico. Vediamo come realizzare la caponata di melanzane e quali sono i segreti per renderla più gustosa.

Caponata di melanzane, gli ingredienti

Per realizzare una caponata di melanzane per 6 persone bisogna innanzitutto comprare gli ingredienti necessari, ovvero:

  • Un chilo di melanzane
  • 250 grammi di cipolle bianche
  • 400 grammi di sedano
  • 200 grammi di pomodori lavati
  • 200 grammi di olive verdi
  • 50 grammi di capperi sotto sale
  • 200 grammi di pomodori ramati
  • 60 grammi di zucchero
  • 50 grammi di pinoli
  • 60 grammi di aceto di vino bianco
  • 40 grammi di concentrato di pomodoro
  • Basilico, sale, olio extravergine d’oliva quanto basta.

Come preparare la caponata di melanzane

Per preparare la caponata di melanzane si inizia innanzitutto affettando la cipolla finemente insieme anche al sedano. Quando tutti questi ingredienti saranno pronti, potrete prendere le olive e snocciolarle. Iniziate poi, a tagliare le melanzane a tocchetti, così come anche i pomodori. Tostate i pinoli, poi mettete tutto in un tegame ovvero: cipolla, capperi e sedano. In un tegame a parte invece, dovete friggere le melanzane. È consigliabile friggerle con l’olio di oliva oppure con quello di arachidi. Lo scaldate fino a circa 180 gradi e quando è pronto, potrete mettete le vostre melanzane tagliate a tocchetti. Dovranno essere fritte per circa 10 minuti: il tempo di cottura dipende anche un po’ dallo spessore delle melanzane, ovvero da come le avete tagliate. Poi con l’aiuto di una schiumarola, scolatele e adagiatele su un vassoio con la carta assorbente, in modo tale da eliminare l’olio in eccesso.

Leggi di più  Olive in salamoia

La fase finale di preparazione della caponata di melanzane

Una volta finita la frittura, scaldate cipolla, pomodori, pinoli, capperi e sedano e poi potete mescolare il tutto con le melanzane. Ora dovete lasciar cuocere la vostra caponata di melanzane, aggiungendo anche il concentrato di pomodoro, per circa 20 minuti. Aggiungete un po’ di olio, del basilico, olio extravergine d’oliva a volontà ed un pizzico di sale. Quando è pronta spegnete la fiamma e lasciate raffreddare per qualche minuto. La caponata va servita solitamente fredda o a temperatura ambiente.

 

Potete abbinarla con una fetta di pane tostato oppure realizzare dei primi piatti con la caponata come ingrediente di base. Vi consiglio di provare, per esempio, la millefoglie di caponata fatta con dei dischi di pasta come quelli utilizzati per la lasagna. Di certo, questa ricetta estiva può anche essere arricchita con altre verdure in modo da diventare una sorta di ratatouille, ossia la caponata alla siciliana. Sarà sicuramente un piatto ottimo e che non deluderà i vostri ospiti.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Caponata di melanzane
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento
searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...