Ciambellone salato: ricetta per un ciambellone morbido con salumi o verdure
Il ciambellone salato è una ricetta rustica che si prepara con l’impasto salato del ciambellone, a cui si aggiungono salumi, formaggi o le verdure.
Con questa ricetta del ciambellone salato si ottiene una preparazione molto morbida e soffice, in quanto si è soliti aggiungere anche lo yogurt, che gli conferisce tutto il gusto e la consistenza del ben più noto ciambellone.
Ci sono diverse ricette per fare il ciambellone salato, ma qui viene utilizzata quella classica, in cui si aggiungono anche gli albumi montati a neve. Questo permette al ciambellone di restare molto soffice, con un impasto che trattiene gli ingredienti salati che volete aggiungere, senza farli cadere sul fondo.
Infatti potete preparare l’impasto ed aggiungere del prosciutto, del salame e della mozzarella, oppure delle verdure tagliate a cubetti e precedentemente cotte. Inoltre ci sono anche altre versioni del ciambellone salato, che variano proprio in funzione degli ingredienti che vengono utilizzati per farcirlo.
Ricetta ciambellone salato
Ingredienti per uno stampo:
- 250 gr di farina
- 3 uova
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 125 ml di olio di semi
- 50 gr di formaggio grattugiato
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
Per il ripieno:
- 300 gr di salumi misti
- 200 gr di mozzarella o provola
- 400 gr di verdure miste (zucchine, melanzane, peperoni)
Come fare il ciambellone salato
Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole. Aggiungere lo yogurt ai tuorli e mescolare con uno sbattitore per un paio di minuti. Unire l’olio, la farina il sale e il lievito. Amalgamare man mano l’impasto del ciambellone salato, utilizzando un cucchiaio di legno.
Montare gli albumi a neve ferma, incorporarli all’impasto ed amalgamare con delicatezza.
Adesso tegliate a cubetti i salumi e i formaggi che desiderate utilizzare per farcire il ciambellone salato ed uniteli all’impasto, dandogli una mescolata.
Se, invece, volete mettere le verdure nel ciambellone salato, queste devono essere prima tagliate a cubetti e poi fritte o rosolate in padella con l’olio.
In ogni modo bisogna amalgamare per bene questi ingredienti senza smontare l’impasto, in modo che rimanga soffice.
Versare l’impasto in uno stampo da ciambellone, dopo averlo imburrato ed infarinato.
Tempo di cottura ciambellone salato
Preriscaldare il forno a 165°C, poi infornare il ciambellone salato nella parte centrale del forno e lasciar cuocere per circa 45-50 minuti.
Prima di togliere il ciambellone salato dal forno, assicuratevi che sia ben dorato.
Il consiglio dello Chef…
Consigli: dopo che avete cotto il ciambellone salato e lo avete tolto dal forno bisogna farlo intiepidire o raffreddare prima di toglierlo dallo stampo, in modo che mantenga integra la sua forma.






6 commenti su “Ciambellone salato”
buona sera, sono sara la tua allieva ubbidiente delle torte..oggi ho preparato un pranzetto alla markito..alla mia sorellona domy tra le delizie c’era il ciambellone salato..mamma teresa e domy e anche sara si son leccate i baffi!
Ciao allieva Sara, ho visto che hai fatto molti compiti questa settimana poi più avanti passiamo anche alla preparazione delle torte in pasta di zucchero. Per quanto riguarda il pranzetto alla markjto, ti sono davvero grato, quindi colgo l’occasione per salutare anche la signora Teresa e la tua sorellina Domy.
aiuto..torte in pasta di zucchero…scherzo ho pazienza da vendere..solo se hai tempo..non voglio essere un peso del blog..ho usato l’olio d’oliva ho una cultura forte di quest’ultimo..ho sbagliato non seguendo il tuo consiglio mi illumini sulla differenza del risultato finale?solo se puoi..ciao buon lavoro
Ciao Sara, per quanto riguarda l’aggiunta “dell’olio” nel ciambellone salato, ecco la risposta: il gusto dell’olio d’oliva è più intenso e quindi molte volte si preferisce utilizzare l’olio di semi che invece ha un gusto meno evidente e pertanto visto che si tratta di una preparazione già bella saporita è “consigliabile utilizzare quest’ultimo”. Quindi il risultato cambia di poco, poi in realtà, in questo caso, non si tratta di un errore ma bensì di un gusto personale. Per quanto riguarda il consiglio di cominciare anche a provare a fare qualche torta in pasta di zucchero, questa può essere un idea visto che dalla mia esperienza personale ti posso dire che è davvero gratificante poter scoprire la creatività che c’è dentro ognuno di noi, poi quando sei pronta ti indicherò come cominciare e quali ricette da seguire per poter fare il tutto in modo facile. A presto
..grazie delle tue soddisfacenti risposte..la creatività è fondamentale in cucina..all’ombra di un bravo chef di nome markjto è il massimo!buona notte o buona giornata o..buon tutto a presto..ciao sara
Ciao Sara…sei sempre troppo gentile… grazie mille a presto.