Come preparare il cioccolato plastico per decorazioni sulle torte di compleanno e non solo
Il cioccolato plastico è una pasta al cioccolato molto malleabile, che si utilizza per la decorazione di torte e la creazione di nastri, fiocchi, fiori ecc. La ricetta si prepara in vari modi e si può utilizzare il cioccolato fondente o quello bianco con o senza glucosio, che viene sostituito dal miele. Di seguito vediamo le ricette per fare il cioccolato plastico e come fare la preparazione, in base al tipo di cioccolato utilizzato e anche in base agli ingredienti. Inoltre il cioccolato plastico può essere colorato in base alle esigenza con coloranti alimentari.
Cioccolato plastico ricetta base con cioccolato fondente
- 500 gr di cioccolato fondente
- 150 gr di glucosio
- 60 gr di zucchero
- 40 ml di acqua.
Per prima cosa bisogna preparare lo sciroppo di zucchero a 110°C, mettendo in un pentolino lo zucchero e l’acqua. Sciogliere a parte il cioccolato a bagnomaria, unire il glucosio, lo sciroppo di zucchero e mescolare per bene. Trasferire il cioccolato plastico su di un piano spolverato di zucchero a velo, quando risulta tiepido lavorarlo con le mani, dopodiché avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e trasferirlo in frigo almeno 30 minuti prima di cominciarlo a lavorare.
Cioccolato plastico bianco
- 500 gr di cioccolato bianco
- dai 100 ai 120 gr di glucosio in base alla percentuale di cacao (minore è la percentuale di cacao minore sarà la quantità di glucosio da utilizzare)
- 60 gr di zucchero
- 40 ml di acqua
- colorante alimentare (facoltativo).
Preparare lo sciroppo di zucchero. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, unire il glucosio, lo sciroppo di zucchero e mescolare per bene. Impastare il cioccolato plastico bianco a mano su di un piano di lavoro con dello zucchero a velo.
Cioccolato plastico senza glucosio con miele
Ingredienti:
- 500 gr di cioccolato bianco
- 250 gr di miele
- zucchero a velo q.b.
- colorante alimentare (facoltativo).
Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, unire il miele anch’esso fatto sciogliere e mescolare per bene. Da qui la preparazione è uguale alla precedente, quindi seguire il procedimento di base.
Note: Ogni volta che dovete stendere o lavorare il cioccolato plastico, dovete avere sempre a portata di mano dello zucchero a velo, in modo che non si attacchi sia sul piano da lavoro che al mattarello.





