Ricette di Gusto

Come preparare la pizza in padella: ricetta gustosa

pizza in padella

La pizza margherita è un piatto amato da tutti che rappresenta la tradizione gastronomica italiana. D’altronde, i suoi colori, il rosso del pomodoro, insieme al bianco della mozzarella e al verde del profumato basilico riprendono proprio quelli del tricolore.

La pizza margherita è la pizza per eccellenza e, con qualche attenzione, può essere preparata anche in casa, sia al forno, sia in una versione gustosa e rapida da cuocere. Infatti, è possibile cuocere la pizza in padella, una soluzione veloce e pratica per addentare una gustosa fetta senza dover accendere il forno.

Cose da sapere per cuocere la pizza in padella

Un’alternativa alla classica e gustosa pizza da cuocere in forno è la pizza in padella: in questo modo si potrà preparare un’ottima pizza in modo molto veloce, perfetto quando si hanno ospiti all’ultimo momento o per soddisfare una voglia.

 

Qui, ad esempio, trovi la ricetta della pizza margherita, con suggerimenti e curiosità per prepararla alla perfezione, ma è possibile scatenare la fantasia per preparare tante gustose varianti cambiando gli ingredienti.

 

A differenza della pizza tradizionale, che richiede un impasto a lunga lievitazione, la pizza in padella viene preparata con il lievito istantaneo. Dopo aver realizzato l’impasto, quindi, bisogna scegliere i condimenti che si desiderano e accendere il fornello.

La cottura in padella e l’utilizzo del lievito istantaneo riducono di molto i tempi di preparazione e, infatti, in soli 15 minuti la pizza in padella sarà pronta da portare in tavola. Il risultato è sorprendente: la pizza in padella è fragrante e gustosa proprio come quella cotta nel forno.

Come cuocere la pizza in padella, consigli pratici

Cuocere la pizza in padella è molto semplice. É necessario soprattutto scegliere una pentola che abbia le dimensioni giuste per ospitare la base della pizza. Meglio evitare di realizzare impasti troppo grandi che potrebbero essere difficili da girare. Inoltre, è bene scegliere una padella antiaderente, utilizzare un po’ di olio di oliva o realizzare un disco di carta forno per evitare che la pasta della pizza possa attaccarsi durante la cottura.

Leggi di più  Pizza margherita fatta in casa: Come prepararla nella teglia di casa

 

La padella va messa a scaldare per qualche minuto sul fuoco coperta con il coperchio. Il disco di pasta deve essere adagiato sul fondo della padella e lasciato cuocere per 3 minuti per lato mantenendo il coperchio. Una volta trascorso questo tempo bisognerà girare la base della pizza. Per agevolare l’operazione ci si può aiutare con un piatto da portata.

 

Una volta che la base della pizza è cotta è ora di condirla. Per questo, meglio avere a disposizione tutti gli ingredienti. Dopo aver condito la pizza, bisogna lasciarla cuocere per 10 minuti sempre mantenendo il coperchio. La fiamma deve essere moderata per evitare di bruciare l’impasto durante la cottura, mentre deve essere alta quando si fa riscaldare la padella.

 

Con lo stesso metodo di cottura si possono realizzare gustose focacce ripiene, chiudendo la pizza posizionando un secondo disco dopo aver messo il condimento, oppure delle mini pizze, una soluzione perfetta per aperitivi e per le feste.

Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...