Come preparare la confettura di fragole fatta in casa, dolce e genuina
Confettura di fragole: ecco la ricetta per fare la confettura di fragole fatta in casa con il procedimento e gli ingredienti giusti da utilizzare. Questa è la stagione delle fragole e pertanto non può mancare l’idea di preparare in casa una buonissima confettura da gustare sulle fette biscottate o in altre occasioni. Proprio oggi ho trovato al mercato delle belle fragole e ci siamo messi a preparare questa confettura, senza utilizzare addensanti come la pectina, che è già contenuta di per sé nelle fragole. Il risultato che abbiamo ottenuto è quello di una confettura buona e delicata, dove la presenza degli zuccheri aggiunti non va ad alterare il sapore delle fragole, ma piuttosto rendono questa confettura con la giusta consistenza, che è tipica di questa preparazione. Inoltre potete tagliare le fragole a pezzetti o cuocerle intere, per poi passarle al setaccio o al passaverdura dopo alla cottura.
Ricette confettura di fragole fatta in casa
Ingredienti per 2 vasetti:
- 1 kg di fragole
- 750 gr di zucchero
- 15 ml di acqua
- 50 gr di glucosio (facoltativo e da aggiungere eventualmente per ottenere una consistenza maggiore)
Come fare la confettura di fragole fatta in casa
Per prima cosa lavate le fragole e lasciatele sgocciolare per bene. Mettete le fragole su di un canovaccio e toglietegli i piccioli. Tagliare le fragole in due o tre pezzi.
Prendete una pentola di rame non stagnata e ponetela sul fuoco con lo zucchero e un goccio di acqua. Appena il composto comincia a bollire, spostare dal fuoco ed unire le fragole, facendo attenzione a non scottarsi. Riporre il tegame sul fuoco e mescolare con un cucchiaio di legno. Lasciar cuocere la confettura di fragole a fiamma bassa per circa un’ora mescolando di tanto in tanto.
Per sapere quando la confettura di fragole è pronta, rendete con un cucchiaino una piccola quantità di confettura e mettetela in un piatto, poi inclinatelo e, se vedete che scende molto lentamente, questo significherà che la consistenza è giusta e la confettura di fragole può essere tolta.
Intanto sterilizzate i vasetti e i relativi coperchi in acqua bollente, oppure in un forno che abbia la funzione del vapore.
A questo punto riempite i vasetti con la confettura di fragole, chiudeteli ermeticamente e rigirateli sotto sopra in modo che si crei anche il sottovuoto.
Per invasare la confettura potete utilizzare un mestolo di acciaio che deve essere asciutto e pulito.
Adesso non resta che riporre i vasetti in un luogo fresco, asciutto e senza luce poi coprirli con un panno pulito.
Il giorno successivo controllate ogni vasetto di confettura di fragole per vedere se sono sottovuoto, in questo caso potete rigirarli, oppure nel caso contrario vuol dire che non sono stati chiusi bene e pertanto si sconsiglia l’utilizzo.
Note: Una volta che avete aperto la confettura di fragole dovete conservarla in frigorifero e consumarla nell’arco di qualche giorno.





