Ricette di Gusto

Crema di melanzane

crema di melanzaneLa crema di melanzane si prepara con una ricetta a base di melanzane, olio extravergine d’oliva, menta o maggiorana, sale e pepe, con l’eventuale aggiunta di brodo, per regolare la consistenza della crema, o di altri ingredienti che ne esaltino il sapore.

Ma come preparare la crema di melanzane da utilizzare in cucina per la preparazione di altre ricette o per accompagnare diverse portate?  

Ci sono diverse ricette per fare la crema di melanzane, che variano in base al luogo in cui la crema viene preparata (esiste ad esempio la variante turca, greca o indiana). Oltre agli ingredienti e al tipo di preparazione utilizzata, per cucinare un’ottima ricetta della crema di melanzane è fondamentale estrarre le polpa dalla melanzane, dopo averle fatte cuocere nel forno per un tempo di cottura sufficiente affinché la polpa si possa staccare facilmente dalla buccia con un cucchiaio.
Per preparare la crema di melanzane, prenderemo spunto da uno dei più gradni chef della cucina italiana, che, in una delle sue ricette, utilizza la crema per condire un primo piatto.

La crema a base di melanzane può essere utilizzata da spalmare sui crostini o per accompagnare piatti di carne o pesce oppure come condimento per la pasta e gli gnocchi.

Ricetta crema di melanzane

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di melanzane
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 4-5 foglioline di menta o di maggiorana
  • sale e pepe q.b.
  • brodo vegetale q.b. (facoltativo, solo se si vuole ottenere una crema di melanzane meno densa)

Come fare la crema di melanzane

Lavare le melanzane, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e sistemarle in una pirofila foderata con un foglio di carta da forno. Adesso coprite la pirofila con un foglio di stagnola ed infornate le melanzane a 150°C per 2 ore. Questo tempo di cottura permetterà alla polpa delle melanzane di cuocersi perfettamente e di staccarsi anche facilmente dalla buccia dopo la cottura.

Leggi di più  Melanzane grigliate al forno

Dopo aver cotto le melanzane, togliete la pirofila dal forno, poi con un cucchiaio prendete la polpa delle melanzane e sistematela in una terrina. Aggiungete delle foglioline di menta o di maggiorana, un pizzico di sale, pepe e cominciate a mescolare, poi unite man mano l’olio fino ad ottenere una crema di melanzane dalla consistenza desiderata. La stessa preparazione può anche essere effettuata mettendo la polpa e gli altri ingredienti in un frullatore, nel caso in cui si voglia ottenere una crema più liscia.

Note: in questa preparazione si aggiunge il brodo solo se si vuole ottenere una crema più vellutata. In questo caso bisogna aggiungerlo poco per volta nel frullatore, mentre state frullando la vostra crema di melanzane.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
crema di melanzane
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 5 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...