La crostata tiramisù è un dolce che si prepara con una base di pasta frolla ripiena di crema al mascarpone e savoiardi inzuppati di caffè. Il tutto spolverato di cacao per conferire alla crostata il tipico aspetto del tiramisù.
La ricetta della crostata al tiramisù è molto facile da fare e il risultato che si ottiene è quello di un dolce che ha sia le caratteristiche della crostata che del tiramisù.
Nella versione originale della crostata tiramisù di Valentina Gigli, nota chef pasticcera, viene aggiunto anche del caffè all’interno della pasta frolla in modo da esaltare e rendere unico il sapore di questa crostata.
Nella ricetta che segue viene indicata una preparazione classica della crostata al tiramisù, ma se volete ottenere lo stesso risultato, basta aggiungere qualche cucchiaino di caffè solubile all’impasto della frolla.
Inoltre, quando dovete scegliere tra le tante ricette della crostata al tiramisù, dovete tenere in considerazione entrambe le preparazioni, che poi vi permettono di fare una buonissima crostata tiramisù. Quindi, una pasta frolla fragrante che mantiene al suo interno un gustoso tiramisù.
Inoltre per non far ammorbidire troppo la frolla, potete aggiungere sul fondo del cioccolato fuso in modo che si crea uno strato sottile tra la pasta frolla e il tiramisù, che oltre a dargli un gusto davvero buono, preserva l’integrità del dolce anche il giorno dopo alla preparazione.
Ricetta crostata tiramisù
Ingredienti per una tortiera da 28 cm:
Per la pasta frolla:
- 300 gr di farina “00”
- 125 gr di burro
- 100 gr di zucchero semolato
- 2 uova
- la scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 pizzico di lievito per dolci
Per il ripieno di tiramisù:
- 250 gr di mascarpone
- 100 gr di zucchero
- 3 tuorli
- 150 ml di panna montata
- 1 vasetto di nutella
- caffè espresso q.b.
- savoiardi q.b.
Come fare la costata tiramisù
Preparazione:
Per prima cosa bisogna fare la frolla. Prendete una ciotola capiente e versate al suo interno la farina. Formate un buco al centro ed unite le uova, lo zucchero, il lievito, la scorza grattugiata del limone e il burro fatto a pezzetti.
Impastare con le dita delle mani gli ingredienti della frolla partendo dal centro per poi far defluire il resto della farina nell’impasto fino a renderlo omogeneo.
Adesso date un’impastata veloce con le mani e raccogliete l’impasto a palla. Coprire con la pellicola alimentare e far riposare nel frigo.
Intanto preparare il caffè e la crema tiramisù. Mettete i tuorli in una terrina, unite lo zucchero e lavorate con fruste per circa 5 minuti. Dopo aver ottenuto un composto chiaro e spumoso, unire il mascarpone ed amalgamare con cura fino a rendere la crema molto liscia. A questo punto unite la panna montata ed amalgamate il tutto.
Prendete la frolla dal frigorifero e stendetela ad uno spessore di circa 5 mm. Imburrate ed infarinate la tortiera e foderate con la frolla che avete steso. Con un coltello eliminare i bordi in eccesso e poi con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo.
Ritagliare un disco di carta da forno e coprire il fondo della frolla. Coprire con i legumi secchi ed infornare a 180°C per 15 minuti poi estrarre la crostata dal forno ed eliminare i legumi secchi e la carta da forno. Infornare alla stessa temperatura per altri 10 minuti finché non notate che si è dorata per bene.
Dopo la cottura togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Quando il guscio di pasta frolla si è raffreddato potete procedere in questo modo:
Spalmare la nutella su tutto il fondo della crostata, inzuppare man mano i savoiardi ed appoggiarli sulla nutella. Coprire il tutto con la crema al mascarpone e livellare la crostata al tiramisù utilizzando una spatola.
Riporre in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Prima di servire, spolverare di cacao amaro in polvere la superficie della crostata tiramisù.






2 commenti su “Crostata tiramisù”
buonissima
Grazie Joe!