Frittata dolce alle mele: come preparare la deliziosa frittata alle mele del Südtirol
La frittata dolce alle mele è una tipica specialità del Südtirol. Ecco la ricetta della frittata dolce di mele come viene preparata in Alto Adige.
Anche per quanto riguarda questa frittata dolce, ci sono due o tre versioni diverse, che cambiano in base alla preparazione della pastella da unire alle mele, in cui si può aggiungere solo del latte, oppure anche della panna liquida, che conferisce all’impasto un’ottima consistenza e morbidezza.
Inoltre per fare la frittata dolce alle mele, che viene anche chiamata aptelschmarren, si può scegliere se mettere della cannella ed avere quindi un gusto più deciso, oppure della scorza grattugiata di limone, per avere un sapore più fresco. Allo stesso modo si può anche aggiungere qualche cucchiaio di rum mentre si sta mescolando il composto.
Di solito è anche preferibile lavorare gli ingredienti della frittata dolce con uno sbattitore, in modo da ottenere un impasto liscio e privo di grumi, che poi viene aggiunto sulle mele che in precedenza vengono fatte ammorbidire in padella con del burro ed eventuale aggiunta di zucchero, per farle anche caramellare leggermente.
Ricetta Frittata dolce alle mele
Ingredienti per 4 porzioni:
- 2 mele
- 5 uova
- 50 gr di zucchero semolato oppure di zucchero vanigliato
- 100 ml di panna liquida per dolci
- 100 ml di latte
- 100 gr di farina “00”
- 1 pizzico di cannella in polvere oppure la scorza grattugiata di 1 limone
- 25 gr di burro
- zucchero a velo q.b.
Come fare la frittata dolce di mele
Per cominciare la ricetta dovete separare i tuorli e gli albumi in due ciotole diverse.
Unire ai tuorli il latte, la panna, lo zucchero, la cannella o la scorza grattugiata del limone. Cominciare a mescolare con uno sbattitore tenendolo a bassa velocità ed aggiungere man mano la farina con un setaccio. Il composto della frittata dolce alle mele deve essere lavorato fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
Adesso montate gli albumi a neve con un pizzico di sale ed incorporateli alla pastella mescolando con delicatezza.
A questo punto lavate e sbucciate le mele, poi tagliatele a fettine sottili o a pezzetti. Fate riscaldare una noce di burro in una padella anti-aderente, unite le mele e fatele rosolare per 5 minuti, aggiungendo anche una spolverata di zucchero, in modo da farle venire dorate.
Versate la pastella nella padella con le mele e dopo aver mescolato per circa un minuto, per far rapprendere parte della pastella, aspettate che si formi una crosticina sulla base della frittata dolce alle mele. In questo modo la frittata avrà modo di rassodarsi anche al centro e quindi si può procedere a girarla anche dall’altro lato, per completare la cottura.
Quindi, non appena la frittata dolce è cotta, potete sistemarla in un piatto e spolverarla con lo zucchero a velo, per poi dividerla in porzioni e servirla ai vostri ospiti.
Il consiglio dello Chef…
Note: la cottura della frittata dolce alle mele può essere anche completata al forno. In questo caso si lasciar rapprendere leggermente l’impasto, per poi mettere la padella direttamente nel forno per circa 15 minuti a 180°C, oppure si può versare l’impasto con le mele in una teglia foderata da carta forno e proseguire allo stesso modo.





