Come preparare la gelatina per crostata di frutta fatta in casa
Ricetta gelatina per crostate: ecco come fare in casa la gelatina per crostate e torte alla frutta. In questo modo si realizza una gelatina che serve per coprire la frutta e che crea uno strato protettivo, che lucida ed impedisce alla frutta di annerire.
Questa ricetta della gelatina è indicata anche per le torte e i dolci in genere, in cui si vuole appunto creare uno strato di gelatina sulla frutta. Ci sono diverse ricette per prepararla e ci sono anche dei prodotti in commercio come il tortagel e simili, da cui si ottiene appunto la gelatina.
Oggi vi voglio spiegare come con pochi ingredienti sia possibile preparare la gelatina per ricoprire la frutta delle crostate e delle torte, ma soprattutto come in modo facile, semplice e veloce si può ottenere questa gelatina per dolci fatta in casa.
Ingredienti per gelatina per crostate e torte di frutta
- 200 ml di acqua
- 80 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 tazzina di acqua
Come fare la gelatina per crostate e torte alla frutta
Mettete 200 ml di acqua in un pentolino, aggiungete il succo di limone, lo zucchero e mettete il tutto sul fuoco a fiamma bassa. Mescolare fino a far sciogliere lo zucchero.
Intanto mettete un cucchiaio di amido in una tazzina e riempite con acqua fredda. Mescolate questo composto con un cucchiaino. Noterete che, in questo modo, l’amido non si scioglie, ma si mescola all’acqua facendola diventare di un colore biancastro. Ciò serve a non far creare grumi quando andiamo ad aggiungere l’amido per ottenere la gelatina. Quindi otterrete una gelatina per dolci senza grumi.
Quando il composto di acqua e zucchero comincia a bollire, unite a filo l’amido mescolato con la tazzina d’acqua e mescolate di continuo con una frusta. Noterete che la gelatina comincia ad addensarsi subito.
Lasciate cuocere per circa un minuto continuando a mescolare con la frusta, poi togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.
La gelatina può essere utilizzata quando è diventata tiepida e quindi può essere versata sulla frutta delle crostate o delle torte.
Di solito utilizzo un piccolo mestolo, oppure un cucchiaio per distribuire la gelatina sulla frutta.
Una volta che la gelatina è stata aggiunta, basta aspettare che si raffreddi completamente per ottenere l’effetto desiderato.
Note: Questa è la ricetta per preparare la gelatina neutra per ricoprire la frutta delle crostate o delle torte.






14 commenti su “Gelatina per crostata di frutta fatta in casa”
Può essere utilizzata per decorare frutta fresca che andrà messa su un semifreddo tenuto poi in freezer? Grazie
Ciao Stefano, anche se questa gelatina può essere utilizzata per il tuo semifreddo, sarebbe più corretto che facessi della frutta brinata. A presto…
ciao..grazie cercavo prorio questo tipo di ricetta 🙂 Mi daresti un’indicazione più precisa della tazzina d’acqua dove mischiare l’amido? Riesci a dirmi più o meno quanta acqua è in ml? e il cucchiaio di amido? più o meno in grammi? Grazie
Ciao Monica, per l’acqua sono 50 ml mentre per l’amido la quantità è circa 5 grammi. Grazie a te…a presto.
Invece dell amido si potrebbe usare altro?
Ciao Giulia, oltre all’amido potresti utilizzare un altro tipo di addensante come l’agar agar oppure la fecola di patate.
Ciao,mi servirebbe sapere se è possibile utilizzare la fecola di patate al posto dell’amido di mais?? sono in condizioni di urgenza!!
Ciao Giorgia, certo che puoi utilizzare la fecola di patate poi se leggi negli altri commenti c’è anche il dosaggio preciso (in grammi) da mescolare con l’acqua. Spero di averti risposto in tempo.
al posto del limone si possono usare altri tipi di agrumi
Ciao Carmela, come ho scritto in fondo all’articolo, questa è la ricetta della gelatina neutra, quindi puoi tranquillamente utilizzare un altro tipo di agrume per ottenere un gusto leggermente diverso.
Ottima e naturale, perfetto!
Grazie 🙂
E il restante della gelatina ? Si butta ? Ovvero io devo ricoprire uno crostata stampo 28cm.. quindi penso un mestolo basti…non so.. dimmi tu x favore
Ciao, utilizza la metà degli ingredienti. Grazie del commento.