Ricette di Gusto

I Casoncelli

Casoncelli, la pasta tipica della tradizione lombarda

Casoncelli

Voglia di pasta fresca? Ebbene, c’è un primo piatto della tradizione Lombarda che vale assolutamente la pena provare: sono i casoncelli. Al contrario di altri piatti Tipici della pianura padana, come i Malfatti, i Cappelletti in brodo oppure i Passatelli, questa pasta fresca all’uovo può essere riempita con vari tipi d’ingredienti. Realizzati nella forma a mezzaluna ripiegata su sé stessa, in genere vengono riempiti con carne, verdure e ricotta. A seconda della zona in cui vengono realizzati, i casoncelli possono avere dei ripieni differenti, così come anche condimenti diversi. Vediamo qual è la ricetta originale come preparare in casa i casoncelli.

Casoncelli, gli ingredienti

Per preparare i casoncelli si parte dalla pasta fresca che si realizza con:

  • 300 grammi di farina 00
  • tre uova medie.

 

Invece, per il ripieno avete bisogno di:

  • 150 grammi di vitello macinato
  • 30 grammi di pangrattato
  • 20 grammi di Grana Padano grattugiato
  • 150 grammi di maiale macinato
  • 150 grammi di bietole
  • 3 grammi di prezzemolo
  • 15 grammi di amaretti
  • 20 grammi di uvetta
  • 10 grammi di olio extravergine d’oliva.

 

Infine, se nel ripieno volete mettere qualcosa di diverso, allora dove comprare gli ingredienti che preferite come ad esempio, spinaci, ricotta o prosciutto crudo.

Come preparare i casoncelli

La preparazione dei casoncelli inizia con la ricetta della pasta fresca all’uovo. In una ciotola mettete la farina, mettete da parte 50 grammi da aggiungere solo al bisogno, a seconda di quanto le uova assorbiranno. Fate poi una forma a fontana con la farina e versate le uova leggermente sbattute all’interno. A questo punto potrete con le vostre mani impastare. Potete anche decidere d’impastare con la planetaria. Una volta che l’impasto è abbastanza elastico e sodo, formate una palla e lasciatela riposare – una volta foderata di pellicola trasparente – per circa mezz’ora. Dopo questo tempo sarà molto più facile da stendere. Nel frattempo andiamo ad preparare il ripieno.

Leggi di più  Cosce di pollo alla birra

Come preparare il ripieno dei casoncelli

Il ripieno dei casoncelli si realizza partendo dall’uvetta da mettere in ammollo in acqua calda. Dopo 10 minuti, sciacquate la bieta, spuntate la base del gambo e poi tagliate il resto delle foglie in maniera grossolana. In un tegame con un po’ di olio, fatele stufare. Quando sono pronte, dopo averle fatte raffreddare, mettete in un mixer la carne di maiale, quella di manzo e aggiungete le bietole cotte. Unite pangrattato e Grana Padano, nonché gli amaretti interi. Mescolate tutto e aggiungete un po’ di scorza di limone grattugiata, l’uvetta e il prezzemolo alla fine. Fate attenzione a scolare per bene l’uvetta. Mettete un po’ di sale e poi siete pronti per lavorare la pasta.

La preparazione della pasta per i casoncelli

La pasta per i casoncelli dopo averla fatta riposare va divisa in panetti piccoli. Con l’aiuto di un tira pasta, realizzate delle sfoglie di uno spessore di circa un millimetro. Mettete in una sac a poche il ripieno e posizionatelo su una striscia di pasta a distanza di 2 cm l’uno dall’altro. Ricoprite poi con un’altra striscia il ripieno così posizionato. Fate aderire tutto con l’aiuto delle dita, il ripieno alle due parti di pasta, in modo che non ci siano delle bolle d’aria all’interno. Con un coppa pasta festonato di circa 6 cm, create una mezzaluna e chiudete bene i bordi. Aiutatevi inumidendo le dita, con un po’ di acqua. Poi posizionate i casoncelli, così preparati, in una teglia con un po’ di farina. Lasciar riposare il tutto per circa 30 minuti, dopo questo passaggio siamo pronti per cuocere. In genere, cuociono in circa 5 minuti in acqua bollente e pre salata. Una volta che sono pronti, li potete condire come più preferite. Io spesso li realizzo con il burro e un po’ di salvia, in modo tale da dare rendere ancora più protagonista il ripieno

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Casoncelli
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...