Scopri come preparare le linguine agli scampi
Ecco la ricetta tradizionale per preparare delle ottime linguine agli scampi.
Cucinare gli scampi è molto semplice, anche perché è davvero molto facile pulirli e il loro sapore delicato li rende adatti a diverse ricette, tra cui questo buonissimo piatto di linguine agli scampi che oggi cucineremo, seguendo la ricetta classica a cui sono state aggiunte delle piccole modifiche, per rendere la sua preparazione molto facile e veloce.
Vi volevo ricordare che secondo la tradizione, le linguine agli scampi possono essere preparate sia con i pomodorini che in bianco. In quest’ultimo caso deve essere aggiunta una quantità d’olio maggiore, proprio per ottenere quella giusta consistenza tra la pasta e gli scampi.
Ingredienti per Linguine agli scampi
Per 4 porzioni
- 360 gr di linguine
- 800 gr di scampi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 8 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 250 gr di pomodorini
- prezzemolo tritato q.b.
- sale q.b.
Come fare le linguine agli scampi
Per prima cosa acquistate degli scampi di media grandezza poi, dopo averli sciacquati, toglietene 8 e metteteli da parte per la decorazione del piatto. Adesso sgusciate il resto degli scampi praticando una piccola incisione, con un coltello, lungo tutta la coda, per estrarre la polpa. Di solito, con i gusci degli scampi si prepara un brodo ristretto chiamato tecnicamente “fumetto di crostacei” che serve per insaporire sia il sugo che la pasta con gli scampi.
Lavate ed asciugate i pomodorini, poi tagliateli a metà.
Mettete l’olio in una padella abbastanza larga, unite gli spicchi d’aglio sbucciati e fateli imbiondire. Prima che diventino ben dorati, aggiungete anche il peperoncino piccante, in modo da fargli rilasciare la sua essenza senza farlo bruciare.
A questo punto, unite i pomodorini e fateli saltare in padella per un paio di volte, in modo da mantenere la consistenza, poi unite gli scampi (sia quelli interi che sgusciati) e sempre a fuoco vivo, fateli rosolare per circa 1 minuto. Dopo questo passaggio, abbassate la fiamma ed aggiungete il vino bianco. Lasciate evaporare a fuoco moderato e condite con la giusta quantità di sale e un paio di cucchiai di prezzemolo tritato.
Intanto mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per lessare la pasta che in questo caso sono le linguine. Aggiungete anche il sale e fate cuocere la pasta scolandola al dente.
Mettete in un piatto gli scampi interi, poi unite le linguine al sugo di scampi e lasciatele insaporire per circa un minuto, mantecando il tutto in padella.
Distribuite le quattro porzioni nei piatti e decorate con due scampi per ogni piatto. Spolverate con poco prezzemolo e portate in tavola.
E’ preferibile cucinare questa ricetta con degli scampi freschi ma possono essere anche utilizzati quelli surgelati, che prima della cottura è opportuno farli scongelare per bene.
Ricordate che le linguine agli scampi sono un piatto che non deve essere servito troppo asciutto e che deve risultare ben condito, in quanto si parte da una base di aglio, olio e peperoncino a cui si aggiungono i pomodorini e gli scampi. Quindi, può essere anche aggiunto un filo d’olio a crudo, mentre saltate in padella le linguine insieme al sughetto di scampi.






2 commenti su “Linguine agli scampi”
Molto buone queste linguine con gli scampi…cucinate seguendo la vosta ricetta e sono piaciute molto a tutti poi gli scampi sono rimasti teneri all’interno mentre il condimento era leggero ma saporito. Grazie
Grazie e benvenuta sul blog
I commenti sono chiusi.