Maccheroni con le seppie: ricetta facile per un primo piatto di pesce semplice ma gustoso
I Maccheroni con le seppie sono un primo piatto davvero buono, che si prepara con una ricetta facile ed ingredienti semplici, come le seppie e maccheroni, formato di pasta che esalta il gusto di questa preparazione.
Oggi vedremo come cucinare la ricetta maccheroni con le seppie, che può essere preparata in ogni occasione in cui si vuole gustare un primo piatto di mare semplice ma molto gustoso. Naturalmente potete utilizzare le seppie fresche o congelate, l’importante è pulirle per bene e seguire correttamente anche il tempo di cottura, che in questo caso è fondamentale per la riuscita della ricetta.
Spesso capita che, quando si vuole preparare un condimento per la pasta con le seppie, queste ultime possano risultare troppo dure o troppo morbide. Quindi, in questo caso, utilizzeremo un’ottima preparazione per fare i maccheroni con le seppie, che -tra l’altro- è anche una ricetta che cucino di solito quando voglio preparare un buon piatto senza troppi ingredienti, mantenendo ridotti anche i tempi di preparazione per una portata del genere.
Ricetta Maccheroni con le seppie
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di maccheroni
- 600-700 gr di seppie
- 1 barattolo di pomodori o pomodorini pelati
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale q.b.
Come fare Maccheroni con le seppie
Sciacquare e pulire le seppie, togliere l’osso all’interno della sacca, eliminando anche la vescichetta che contiene l’inchiostro. Eliminare gli occhi, la bocca e lavare le seppie sotto l’acqua corrente. Dopo aver asciugato le seppie con un foglio di carta assorbente, procedere a tagliarle in pezzi regolari.
In un tegame, far rosolare lo spicchio d’aglio nell’olio, unire anche il peperoncino tritato e lasciar soffriggere per qualche istante.
A questo punto della ricetta, aggiungere i pomodori pelati e lasciar cuocere per circa 3 minuti, prima di aggiungere le seppie tagliate a pezzi. Regolare di sale, poi coprire il tegame con un coperchio e lasciar cuocere per circa 20-25 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
In alcune ricette per fare i maccheroni con le seppie, si procede facendo rosolare le seppie prima nell’olio, per poi sfumarle con un goccio di vino e solo successivamente si aggiunge il pomodoro. In questa ricetta e con questa preparazione di ottiene un condimento dove il sapore delle seppie è più intenso.
Non appena la cottura del sugo è completata, lessare i maccheroni in un tegame con acqua bollente e leggermente salata. Quindi, scolare i maccheroni al dente ed unirli al condimento.
Amalgamare i maccheroni con le seppie, aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato e servire.





