Melanzane gratinate: un antipasto o un contorno sfizioso e gustoso
Le melanzane gratinate sono molto semplici da realizzare. Bastano alcuni ingredienti tipici della cucina Mediterranea, per avere in tavola un antipasto, un contorno o un secondo piatto eccezionale.
Io le preparo davvero molto spesso con i pomodorini datterini e anche talvolta, viaggiando con la fantasia con tantissime idee innovative.
La ricetta ha avuto origine nel Sud Italia e viene fatta soprattutto, nel periodo estivo quando le melanzane hanno un sapore più gustoso. In realtà però, ben presto questo piatto si è diffuso un po’ in tutta Italia.
Tra le ricette con le melanzane, questa è sicuramente una di quelle ricette vegetariane che mette d’accordo grandi e piccini!
Vediamo come preparare in casa questo antipasto o contorno che delizierà i vostri ospiti.
Melanzane gratinate, gli ingredienti
Chi vuole realizzare le melanzane gratinate per 6 persone, deve procurarsi una serie di ingredienti, ovvero:
• Due melanzane globose
• 300 grammi di pomodorini datterini
• 50 grammi di pangrattato
• 50 grammi di Parmigiano Reggiano
• Olio extravergine d’oliva, Sale, Pepe, Foglioline di menta quanto basta.
Preparate anche una pirofila e la carta da forno per cuocerle.
Come preparare le melanzane gratinate
Per preparare le melanzane gratinate è necessario procurarsi le melanzane globose. Per intenderci, sono le classiche melanzane di colore viola scuro che hanno pochi semi e una polpa ben soda. Queste melanzane sono ideali per vari tipi di ricette.
Una volta comprate vanno subito lavate e poi asciugate con cura. Tagliatele a rondelle con uno spessore di circa 1 cm.
Quando sono pronte, preparate un vassoio da forno e foderatelo con l’apposita carta.
Poi, disponete le melanzane tutte sul fondo e conditele con olio, pepe macinato e sale. Lasciateli lì per qualche momento.
Per proseguire con la ricetta, bisogna tagliare i pomodorini a filetti e poi metterli in una ciotola. Mescolateli con un po’ di sale, olio, pepe e pangrattato. Alla fine aggiungete anche il Parmigiano grattugiato. Mescolate il tutto in modo che il composto sia abbastanza omogeneo.
Una volta pronto, mettete il composto così ottenuto sulle melanzane.
Cercate di non riempire troppo il fondo delle melanzane perché altrimenti sarà poi difficile gustarle.
Una volta che le avete ricoperte uniformemente mettete anche le foglioline di menta e, se serve, magari aggiungete un altro po’ di pangrattato.
Cottura melanzane in forno gratinate
Preriscaldate il forno a 200° e fate cuocere il tutto per circa 25 minuti. Se serve magari potete pensare di cuocerle per gli ultimi cinque minuti con la modalità grill.
Come servire le melanzane gratinate
Per servire le melanzane gratinate, appena sono pronte, fatele raffreddare per qualche minuto. In genere vanno servite tiepide. Magari ci aggiungete un altro po’ di menta e potete metterle a tavola. Io solitamente uso questo piatto come antipasto. Le melanzane gratinate infatti sono sfiziose, ricordano un po’ la forma di una pizzetta, però, il sapore è molto più gustoso e naturale.
Per gli amanti dei gusti un po’ più particolari, si può anche decidere di arricchire le melanzane gratinate invece che con i pomodorini, magari con formaggio e pangrattato. Insomma, l’unica cosa che può limitare questo piatto è la vostra fantasia.
Il consiglio dello Chef…
È anche possibile fare lo stesso tipo di ricetta con le zucchine. Assaggiatele, di certo vi stupiranno!





