Ricette di Gusto

Mele intere caramellate

Mele intere caramellate: ricetta di Halloween per mele stregate

mele caramellate

Ricetta mele intere caramellate: Ecco la ricetta e gli ingredienti per preparare le mele caramellate, che vengono anche chiamate mele stregate caramellate.

 

Queste mele vengono preparate di solito nel periodo di Halloween ed aggiungendo del colorante alimentare al caramello si possono ottenere delle mele ricoperte da un caramello di colore diverso.

Una volta che il tutto si è raffreddato, si crea una superficie croccante intorno alle mele, che si solidifica dopo pochi minuti dalla sua preparazione. Per preparare le mele intere caramellata, si utilizza una ricetta facile, ma bisogna fare attenzione quando immergete le mele nel caramello, che deve essere preparato seguendo determinate indicazioni.

Quindi, ciò che serve per fare le mele intere caramellate sono appunto le mele, acqua, zucchero e bastoncini di legno.

Inoltre per preparare un perfetto caramello è necessario un termometro da zucchero, in modo da poter definire bene la temperatura del caramello, prima di immergervi le mele al sue interno.

Ricetta mele caramellate

Ingredienti per 4 mele:

  • 4 mele
  • 100 ml di acqua
  • 450 gr di zucchero
  • 25 gr di miele millefiori
  • 1/2 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • coloranti alimentari a piacere
  • 4 stecchi di legno per spiedini

Come fare le mele intere caramellate

Mele intere caramellateLavate ed asciugate le mele con un panno pulito. Eliminate il picciolo, poi infilzate ogni mela intera con uno stecco di legno, nel punto esatto dove avete tolto il picciolo. Cercate di farlo entrare di almeno 5 cm all’inetrno della mela, in modo da evitare che possa sfilarsi.

Leggi di più  Fiori di zucca al forno

Mettete l’acqua in un tegame stretto dai bordi alti, unite il miele e lo zucchero. Ponete il tutto sul fuoco a fiamma bassa. Mescolare di tanto in tanto e lasciar cuocere finché lo sciroppo non raggiunge una temperatura di 100°C. A questa temperatura devono essere aggiunti il colorante alimentare, la cannella e la vanillina, poi bisogna lasciar cuocere ancora, finché lo sciroppo non raggiunge una temperatura di 150°C. In questa parte della ricetta è fondamentale fare molta attenzione, perché il composto è molto ustionante e pertanto si consiglia di effettuare tutti i passaggi con molta cautela.

Appena lo sciroppo è giunto alla temperatura indicata di 150°C, dovete togliere il tegame dal fuoco, per poi procedere alla preparazione delle mele caramellate.

Intanto preparate un foglio di carta da fondo ed adagiatelo su di una superficie piana.

Con la mano sinistra inclinate leggermente il tegame, con l’altra mano tenete la mela intera dalla parte dello stecco.

Immergete la mela nel caramello, facendolo ruotare per bene, in modo da ricoprirla interamente di caramello. Questa operazione deve essere effettuata una mela per volta.

A questo punto lasciate cadere il caramello in eccesso direttamente nel tegame, poi appoggiate la mela sul foglio di carta forno tenendola diritta. Il caramello formerà una base che poi mantiene la mela caramellata diritta.

Continuate in questo modo per caramellare anche le altre mele.

Lasciate raffreddare ed asciugare per bene le mele intere caramellate, in modo che la parte esterna possa solidificarsi.

Durante questa fase non bisogna toccare assolutamente le mele intere caramellate, altrimenti non restano omogenee.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Mele intere caramellate
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...