Un secondo piatto velocissimo e gustoso: come preparare la filante omelette al prosciutto e formaggio
L’omelette al prosciutto o l’omelette al formaggio sono un secondo molto veloce e semplice da preparare, ricco e gustoso, che piace proprio a tutti.
Di solito, infatti, preparo l’omelette al formaggio per i miei nipoti che, fin da piccoli, hanno dimostrato di apprezzare molto questo modo di cucinare le uova.
La frittata è infatti un piatto che possono preparare tutti ed è perfetto anche quando si ha poco tempo. Per cuocere l’omelette al formaggio in padella servono infatti pochi minuti, giusto il tempo di cuocere le uova e far filare la mozzarella.
Il ripieno dell’omelette può variare a seconda della vostra fantasia in cucina, o dei vostri ingredienti nel frigorifero!
Ad esempio è possibile preparare un’omelette di verdure, con dadini di patate e carote, ma quella che preferisco è senza dubbio l’omelette al prosciutto e formaggio.
Trovo che il ripieno della frittata al prosciutto cotto sia molto delicato, gustoso e non troppo pesante.
Personalmente, vi consiglio questa ricetta dell’omelette al formaggio e cotto, semplicissima e buona.
Ricetta omelette al prosciutto e formaggio
Ingredienti per 4 persone:
- 8 uova medie
- 200 gr di formaggio filante (mozzarella, fontina, provola)
- 2/3 fette di prosciutto cotto
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per la vostra frittata al formaggio, potete scegliere la varietà che preferite: la classica mozzarella, oppure provola o fontina. In quest’ultimo caso, ricordatevi che la fontina è già abbastanza saporita, quindi non esagerate nel salare la vostra omelette al prosciutto.
Per prima cosa rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale per ogni tuorlo, un po’ di pepe e mescolate per bene. Potete utilizzare una frusta, per far rompere bene le uova.
Scaldate intanto un po’ di olio extravergine d’oliva (o di burro) in una padella antiaderente, quindi unitevi le uova sbattute.
Cuocete per pochi minuti, giusto il tempo in cui le uova iniziano a rapprendersi e a formare la “crosticina” lungo i bordi. Il centro della frittata dovrà rimanere ancora un po’ liquido.
Aggiungete quindi su un lato il formaggio tagliato a cubetti e due o tre fettine di prosciutto cotto.
Vi sconsiglio assolutamente di usare il prosciutto crudo che, nelle preparazioni che richiedono la cottura, assume un sapore non gradevole.
Richiudete la frittata su se stessa, aiutandovi con un mestolo piatto e cuocete per qualche altro minuto, coprendo la padella con il coperchio.
In questo modo, la frittata al formaggio si cuocerà uniformemente.
Non vi resta che servire la vostra omelette al prosciutto ben calda ai vostri commensali.





