Come si preparano i paccheri ai frutti di mare? Ricetta per cucinare i paccheri allo scoglio
Ci sono diverse ricette per cucinare i paccheri ai frutti di mare, a volte anche molto diverse tra loro.
Dipende in primo luogo dagli ingredienti utilizzati e più nello specifico dai frutti di mare con cui vengono conditi i paccheri.
Visto che con il termine “frutti di mare” si indicano spesso sia i molluschi che i crostacei, è bene sapere che si possono utilizzare entrambi questi ingredienti, ma spesso al ristorante vengono preparati solo con le cozze, le vongole e i fasolari.
A questi ingredienti possono essere aggiunti anche gamberi, seppie e calamari, ma in questo caso sarebbe meglio indicare la ricetta con un altro nome, più completo e specifico.
Naturalmente, se si devono cuocere solo i molluschi, la ricetta è più semplice e veloce, mentre se si vogliono aggiungere anche i crostacei, la difficoltà aumenta ed è richiesto più tempo.
Inoltre, i paccheri ai frutti di mare possono essere preparati in bianco o con i pomodori, tenendo presente che nella ricetta tradizionale è prevista l’aggiunta di pomodorini freschi.
Oggi vedremo la ricetta dei paccheri ai frutti di mare, che può essere preparata in soli 15-20 minuti.
Ricetta Paccheri ai frutti di mare
- 350 gr di paccheri detti anche schiaffoni
- 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino rosso piccante
- 8 pomodorini
- 500 gr di cozze
- 250 gr di vongole
- 250 gr di fasolari o telline
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- sale q.b.
Come preparare i paccheri ai frutti di mare
Visto che è una ricetta molto veloce, mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco e portatela al bollore. Intanto lavate e pulite le cozze e sciacquate le vongole e i fasolari.
In un’altra pentola, fate imbiondire uno spicchio d’aglio con due cucchiai d’olio, poi unite i frutti di mare e fateli aprire, aspettando circa 5 minuti. Filtrare il liquido di cottura e tenere da parte, sgusciare la metà di tutti i frutti di mare, sistemandoli in due piatti diversi.
Tagliate a fettine lo spicchio d’aglio e fatelo rosolare in un’ampia padella, appena comincia ad imbiondirsi aggiungere anche un peperoncino tritato. Intanto lavate i pomodorini e tagliateli a metà, poi spostate la padella dal fuoco ed unite i pomodorini.
Rimettere la padella sul fuoco a fiamma alta per far scottare i pomodorini, poi, dopo circa 1 minuto, aggiungere i frutti di mare che avete sgusciato e parte del liquido di cottura. Aggiungete anche un pizzico di sale e il prezzemolo tritato. Lasciate cuocere per un paio di minuti.
Intanto l’acqua della pentola della pasta sta bollendo, quindi potete lessare i paccheri, che hanno un tempo di cottura di circa 13 minuti, ma cercate di scolarli molto al dente, perché devono mantecare insieme al condimento.
Mentre mantecate i paccheri, potete aggiungere altro liquido di cottura dei frutti di mare, in modo da ottenere una consistenza perfetta.
Appena sono pronti, impiattare i paccheri e decorare con i frutti di mare interi, spolverare con del prezzemolo fresco e servire.
Il consiglio dello Chef…
Note: La ricetta può variare in base al numero di persone. Se dovete preparare i paccheri per un paio di persone, non c’è bisogno di far aprire i molluschi a parte, ma possono essere aggiunti direttamente in padella, dopo aver scottato i pomodorini. In questo modo è più facile far asciugare il liquido di cottura dei molluschi, che altrimenti potrebbe essere troppo, soprattutto se si utilizza una quantità di cozze superiore a quanto indicato nella ricetta.





