Ricette di Gusto

Pane con lievito madre

Pane con lievito madre, la ricetta per farlo in casa

 

Pane con Lievito madre

Iniziare il pane con il lievito madre, non è molto facile perché si tratta di una ricetta che va seguita con attenzione. In realtà però, facendo caso a tutte le proporzioni e curando con cura questa ricetta, di fatto il risultato potrà essere strabiliante. Per realizzare il pane con il lievito madre fatto in casa, che ha un sapore genuino ed è molto profumato, bisogna seguire una serie di consigli preziosi. Io spesso arricchisco questa ricetta inserendo all’interno del pane anche delle spezie oppure delle olive. Il risultato è davvero strabiliante. Scopriamo insieme come realizzare il pane con lievito madre fatto in casa e quali sono i segreti per una ricetta riuscita alla perfezione.

Gli ingredienti

Per realizzare il pane con lievito madre bisogna prevedere un tempo di preparazione di circa 10 minuti e quello di riposo di un giorno. Il tempo di cottura è di 25 minuti circa. Realizzarlo per circa 8 persone, bisogna comprare:

  • 100 grammi di lievito madre
  • 500 grammi di farina 00
  • 600 grammi di acqua
  • olio extravergine d’oliva e sale quanto basta.

Come preparare il pane con lievito madre

Per preparare il pane con il lievito madre vi consiglio di partire prendendo 100 grammi di lievito madre. In realtà, lo potete fare anche in casa con una procedura abbastanza complessa, che vi avevo già precedentemente spiegato. Una volta fatto, mettetelo in una ciotola con l’acqua, lasciatelo riposare per 5 minuti in modo tale che si compatti. Mescolate con un cucchiaio di legno, unite olio, sale e farina, poi impastate fino a ottenere un panetto. A questo punto, mettete a lievitare per circa 24 ore all’interno del forno spento. Va benissimo anche in frigorifero. Il giorno dopo l’impasto lo dovete trovare almeno triplicato di volume. Poi mettetelo su un piano da lavoro infarinato e allargatelo per ottenere un rettangolo. Adesso, lo dovete spiegare partendo dal centro, sovrapponendo il pane per strati, fino a fare una forma sferica. Fatelo riposare per circa 4 ore fino a quando non raddoppierà il suo volume. Cospargete di farina l’impasto, in modo tale che non si attacchi.

Leggi di più  Pane con farina di mais

La fase di cottura del pane con lievito madre

Una volta che l’impasto avrà preso una nuova levitazione, si può procedere a infornarlo. Mettetelo in un forno caldo in modalità statica a 220 gradi per circa 25 minuti. Il tempo dipende anche un po’ dal vostro forno. Il profumo sarà unico, perché si tratta di un pane fatto genuinamente. Si può utilizzare anche la farina 00, se non trovate la farina 0. Poi, potete farlo con la farina integrale e potete aggiungere all’interno delle spezie o delle olive. Io spesso ad esempio, provo a realizzarlo anche con la curcuma oppure con dell’origano o del finocchietto. Il risultato sarà sempre molto positivo e davvero particolare. Man mano imparerete a migliorarlo sempre, partendo dalla correzione di piccoli difetti. La cosa importante quando si realizza questo tipo di pane, è di farlo lievitare con attenzione e mescolare bene gli ingredienti. Non potete sbagliare!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Pane con lievito madre
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...