Pane integrale, la ricetta per prepararlo in casa
Volete realizzare in casa il pane integrale? Ebbene, per riuscire a farlo, vi sono tante ricette che potrete seguire. Io personalmente preferisco preparare questo pane ricco e sostanzioso, quando ho molto tempo a disposizione con una ricetta abbastanza facile che mi è stata tramandata. Il pane integrale fatto in casa manterrà il suo sapore per lungo tempo. Inoltre, sarà sempre particolarmente fragrante. In realtà, si tratta della variante della ricetta del pane bianco. Quello integrale però riesce a garantire un maggiore apporto nutritivo. Basti pensare che il pane integrale, soprattutto quello realizzato in casa è davvero molto buono e inoltre, garantisce un apporto di vitamine, fibre e sali minerali, davvero unico. Vediamo insieme allora come realizzare in casa il pane integrale e quali sono i segreti per gustarselo con soddisfazione.
Pane integrale, gli ingredienti
Se volete realizzare il pane integrale bisogna prevedere un tempo di preparazione di circa 20 minuti e per la cottura servono circa 45 minuti. Per realizzarlo dovete procurarvi:
- 500 grammi di farina integrale
- 10 grammi di sale fino
- un cucchiaino di malto
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 250 ml d’acqua
- 12 grammi di lievito di birra fresco.
In questo modo riuscirete a realizzare una pagnotta di circa mezzo chilo di pane.
Come preparare il pane integrale fatto in casa
Per preparare il pane integrale fatto in casa, iniziate sbriciolando il lievito di birra in una piccola scatolina con l’acqua tiepida. Unite poi il malto, ovvero lo zucchero, e sciogliete il tutto. Nell’acqua unite l’olio e il sale. Adesso, unite la farina all’interno di una ciotola e mettete all’interno, proprio al centro il lievito, come lo avete già mescolato. Unite anche il sale disciolto, l’olio e l’acqua: impastate per bene con le mani. In alternativa potete anche usare la planetaria con il gancio a foglia che vi faciliterà il compito, ma chiaramente va fatto in una velocità non troppo forte perché altrimenti si rischia di non lavorare bene il vostro pane. Dovete continuare a impastare per circa 5 minuti fino a quando non otterrete un composto liscio e omogeneo. Spennellate poi la pagnotta che avete così ottenuto, con un po’ di olio. Copritela con una pellicola trasparente e lasciatela lievitare.
Lievitazione e cottura del pane integrale
Se volete fare in modo di ottenere un pane integrale davvero gustoso, la cosa migliore è farlo lievitare per un po’ di tempo, almeno due ore, fino a quando non avrà raggiunto almeno il doppio del suo volume. Il mio consiglio è di metterlo all’interno del forno, con la luce accesa. Il forno chiaramente, deve essere spento. Realizzate delle sagome, così per rendere il vostro pane anche visivamente impeccabile. Adesso potete finalmente rimetterlo nel forno. Mettetelo sulla teglia del forno, ricoperto con apposita carta forno e lasciatelo lievitare per almeno un’altra ora, sempre nel forno spento con la luce accesa, dopo avergli fatto i tagli sulla parte superiore. A questo punto lo potete infornare in forno statico già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti. Quando sarà dorato in superficie lo potrete estrarre. Di solito potrete conservarlo per 4-5 giorni.
