Pappardelle con ragù di cinghiale: Ecco la ricetta per cucinare e preparare in modo tradizionale delle ottime pappardella con ragù di cinghiale. Questo è un primo piatto molto gustoso che di solito viene preparato in montagna dove anche le pappardelle vengono rigorosamente fatte a mano con un impasto a base di farina bianca, farina di grano duro, uova e sale.
I tempi per la preparazione del ragù di cinghiale sono piuttosto lunghi in quanto le carni hanno bisogno di cuocere lentamente per diventare tenere e succulente. Naturalmente, si possono utilizzare anche dei tagli come le costolette di cinghiale che richiedono tempi di cottura più brevi.
Ingredienti e ricetta delle pappardelle con ragù di cinghiale
Per 4 persone
Per fare le pappardelle:
- 200 gr di farina bianca
- 200 gr di farina di grano duro
- 4 uova
- sale.
Per il ragù di cinghiale:
- 500 gr di polpa di cinghiale
- 500 gr di costolette di cinghiale
- 1 kg di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 crosta di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 6 foglie di salvia
- 2 bacche di ginepro
- 1 lt di vino rosso
- olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
Come fare le pappardelle con ragù di cinghiale
Preparare l’impasto delle pappardelle. Impastare e lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliarla a strisce larghe circa 2 cm.
Marinare nel vino, per circa 8 ore, il pezzo di cinghiale con il rosmarino, l’aglio, la salvia, il pepe in grani e le bacche di ginepro. Preparare un trito con le erbe e le verdure. Far appassire il tutto in un tegame con due cucchiai d’olio. Unire la carne e farla rosolare per bene, aggiungere il vino della marinatura e far evaporare lentamente. Una volta che il vino è del tutto evaporato, unire i pomodori, regolare di sale e far cuocere per circa due o tre ore a fiamma bassa.
A questo punto, cuocere le pappardelle e condirle con il ragù di cinghiale.





