Appetitosa pasta con speck e pomodorini: ricetta facile e gustosa
La pasta con speck e pomodorini è un primo piatto buonissimo, che si può preparare in modo facile e con pochi ingredienti, come i pomodori freschi e lo speck.
Maggiori saranno la freschezza e la qualità degli ingredienti, maggiore sarà la bontà di questo primo piatto semplice.
In questo caso, io ho voluto cucinare gli spaghetti con speck e pomodorini, ma potete utilizzare anche tutti gli altri formati di pasta, anche quella corta, a seconda delle vostre preferenze.
In poco tempo potrete preparare un primo piatto ricco e allo stesso tempo leggero, con dell’ottimo speck magro che conferisce sapore, senza appesantire. Gli spaghetti al pomodoro, poi, sono un formato che si adatta perfettamente alla preparazione, valorizzando al meglio questo sugo semplice.
Vediamo tutti i passaggi illustrati per cucinare la pasta con speck e pomodorini.
Ricetta pasta con speck e pomodorini
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr spaghetti
- 300 gr pomodori freschi
- 70 gr speck
- 1 cipolla piccola
- olio extravergine d’oliva q.b.
- peperoncino q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Per prima cosa, sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Fate scaldare un po’ d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, quindi fatevi imbiondire la cipolla tritata.
Intanto tagliate lo speck a dadini e, quando la cipolla avrà preso colore, unitelo nella padella e fatelo soffriggere per 2 o 3 minuti.
Unite anche del peperoncino, lasciandolo intero, così da poterlo facilmente togliere, a cottura ultimata.
Sciacquate i pomodorini, quindi tagliateli a metà e uniteli nella padella con lo speck e la cipolla. Fate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15-20 minuti a padella coperta, mescolando di tanto in tanto, così che i pomodori si sfacciano e formino il loro sughetto.
In questo modo creerete un gustoso sugo al pomodoro, insaporito con lo speck. Regolate di sale e pepe.
Una volta cotto il sugo, spegnere il fornello.
Intanto lessate la pasta scelta in abbondante acqua salata. Fate cuocere gli spaghetti secondo il tempo di cottura riportato sulla confezione, scolandoli al dente.
La cottura della pasta con speck e pomodorini si ultimerà infatti nell’ultimo passaggio: scolate gli spaghetti e uniteli alla padella con i cubetti di speck. Riaccendete il fuoco e fate saltare il tutto per qualche minuto, così da insaporirli per bene.
Dopo aver saltato gli spaghetti, non vi resta che servirli ai vostri commensali. Se volete, potete insaporirli con un po’ di parmigiano grattugiato.
Il consiglio dello Chef…
Il consiglio di gusto di oggi è… usate pomodori freschissimi! Quelli dell’orto sarebbero l’ideale.
Se la buccia risulta troppo spessa, potete anche sbucciarli prima della cottura. Inoltre, potete anche eliminare parte dei semi, qualora i pomodori risultassero troppo “liquidi”.





