Pasta e ceci alla romana: ecco gli ingredienti per preparare e cucinare un’ottima ricetta romana della pasta e ceci
Nella ricetta tradizionale della pasta e ceci bisogna utilizzare i ceci secchi, che devono essere messi in ammollo per 12 ore, per poi essere insaporiti con un trito a base d’aglio, filetti d’acciughe e rosmarino. Ecco nel dettaglio la ricetta perfetta della pasta e ceci alla romana.
Ingredienti e ricetta pasta e ceci alla romana
Dosi per 4 persone:
- 200 gr di ceci
- 200 gr di pasta corta (la ricetta originale prevede i ma potete utilizzare anche i ditalini)
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 2-3 filetti di acciughe salate
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, oppure 2-3 pomodori pelati
- sale e pepe q.b.
Come fare la pasta e ceci alla romana
Lavare i ceci e lasciarli in ammollo per 12 ore in una ciotola piena d’acqua con una puntina di bicarbonato.
Trascorso il tempo di ammollo, scolare e sciacquare i ceci, poi metterli in una pentola con circa un litro d’acqua fredda, uno spicchio d’aglio in camicia e mezzo rametto di rosmarino. Porre la pentola sul fuoco e lasciar cuocere i ceci per circa 2 ore, finché non saranno diventati teneri.
Quando i ceci sono cotti, aggiustarli di sale e preparare un trito con l’altro spicchio d’aglio, le acciughe e gli aghi del rametto di rosmarino. Scaldare 4 cucchiaio d’olio in un’altra pentola, unire il trito e lasciar soffriggere per qualche minuto, poi unire i pomodori pelati o il concentrato di pomodoro diluito con un mestolino d’acqua di cottura dei ceci. Lasciar cuocere per un paio di minuti, poi unire tutti i ceci con la loro acqua, togliendo lo spicchio d’aglio in camicia e il rametto di rosmarino.
Portare il tutto al bollore ed aggiungere la pasta, per poi portarla a cottura, aggiungendo un pizzico di sale.
Terminata la cottura, aggiungere una macinata di pepe fresco e portare in tavola.
Il consiglio dello Chef…
La pasta e ceci alla Romana deve venire molto cremosa, ma, se desiderate ottenere una consistenza più liquida, potete aggiungere qualche mestolo d’acqua prima di buttare la pasta.
Un modo molto particolare per preparare la pasta e ceci alla romana è quello di aggiungere al soffritto di aglio, olio e acciughe una carota tagliata in piccoli cubetti che oltre a colorare questa portata esalta il sapore dei ceci aumentando anche il gusto di tutta la minestra.





