Pasta e ceci, la ricetta della tradizione
Avete mai provato a preparare pasta e ceci? I ceci sono legumi molto genuini, che si prestano alla preparazione di ricette molto diverse tra loro. Vi sono alcune ricette legate alle tradizioni, ad esempio, della cucina Ligure, come la farinata di ceci o altri invece, legati al Sud Italia come la Focaccia Barese. In genere, questo piatto si può realizzare sia nella versione in bianco, che con un po’ di pomodoro e pancetta. Questo primo piatto molto ricco, è ideale in tutti i periodi dell’anno e di certo, vi garantirà un pasto completo. Scopriamo insieme come preparare la pasta e ceci e quali sono i segreti per renderla squisita.
Pasta e ceci, gli ingredienti
Per realizzare la pasta e ceci dovete prevedere un tempo di preparazione di 20 minuti, mentre per la cottura servono circa 40 minuti. Per realizzare dosi per 4 persone dovete comprare:
- 320 grammi di penne rigate
- 500 grammi di ceci precotti
- 50 grammi di sedano
- 50 grammi di cipolle dorate
- uno spicchio d’aglio
- un pizzico di sale fino
- 100 grammi di pancetta affumicata
- 250 grammi di passata di pomodoro
- 40 grammi di olio extravergine d’oliva
- un rametto di rosmarino
- 50 grammi di carote
- 50 grammi di vino bianco
- sale fino quanto basta e pepe nero quanto basta.
Come preparare pasta e ceci
Per preparare pasta e ceci iniziate dal soffritto. Tagliate sedano, carote, cipolle e l’aglio: lavate le verdure prima di tutto, tritandole finemente. Mettete in un tegame un po’ di olio. Aggiungete rosmarino, cipolla, sedano, carota e fateli appassire tutti insieme per qualche minuto. Aggiungete anche lo spicchio d’aglio per lasciare insaporire. Giratelo sempre con attenzione. A questo punto mettete la cotica della pancetta affumicata e tagliate il resto della pancetta da inserire durante la cottura. Fate attenzione a tagliare la pancetta in piccole striscioline. Trasferite in una padella, unite il rosmarino tritato e fate rosolare il tutto per qualche minuto, sfumando con un po’ di vino bianco. Aggiungete pepe, sale e i ceci che avete precedentemente comprato già precotti. Se volete fare la versione “rossa”, come quella che vi sto consigliando, dovete aggiungere il passato di pomodoro e far cuocere per almeno 15 minuti, tutto insieme.
Come servire la pasta e ceci
Trascorso il tempo di cottura, togliete lo spicchio d’aglio e la cotica dalla pentola. Prelevate un terzo di ceci, mettendoli nel frullatore, così da dare all’intero composto una consistenza cremosa. Nel frattempo, cuocete la pasta secondo le indicazioni della marca scelta. Nella parte finale, fate cuocere tutto insieme al soffritto e alla crema che avete realizzato, amalgamando bene il composto. Dovete fare in modo che gli ingredienti abbiano una consistenza cremosa. Questo passaggio è molto importante, perché in questo modo, il sapore sarà impeccabile. Una volta pronti, metteteli in un piatto fondo e adesso, la pasta è pronta per essere gustata. Può essere conservata per massimo un giorno nel frigorifero, chiusa ermeticamente in un contenitore. Questo piatto sarà un vostro compagno fedele, soprattutto, nelle fredde giornate invernali.
