Ricette di Gusto

Pasta Fredda

Pasta fredda, come realizzare una ricetta fantasiosa

Pasta fredda

 

Con l’arrivo della primavera e dell’estate l’idea di fare la pasta fredda è sempre positiva. Vi sono decine e decine di ricette che possono essere abbinate alla pasta cucinata in questo modo. Diventerà una sorta d’insalata ricca. È ideale però, anche da portare ad esempio, in ufficio oppure per un picnic all’aperto o una cena tra amici. Le ricette sono davvero tantissime e vi sono numerose varianti. Con la pasta fredda, si può accontentare chiunque! Vediamo insieme come prepararla facilmente in casa.

Pasta fredda, gli ingredienti

Per realizzare la pasta fredda bisogna calcolare un tempo di preparazione di circa 20 minuti, mentre la cottura dura 15 minuti. Se volete realizzare in casa dosi per 4 persone dovete procurarvi:

  • 320 grammi di fusilli o di altri tipi di pasta
  • 150 grammi di carote
  • 200 grammi di pomodorini ciliegini
  • 100 grammi di mortadella
  • 200 grammi di zucchine
  • 50 grammi di olio extravergine d’oliva
  • 200 grammi di pisellini
  • 100 grammi di Emmental
  • un rametto di timo
  • basilico, sale, pepe e olio quanto basta.

Come preparare la pasta fredda

Per preparare la pasta fredda, per prima cosa bisogna mettere a bollire in una pentola capiente l’acqua salata a piacere. Nel frattempo, pelate e lavate le carote, tagliatele a listarelle di circa 3 cm ciascuno di lunghezza. Questo procedimento è da eseguire pure  per le zucchine. Vanno tagliate più o meno alla stessa grandezza delle carote. Per assicurarsi una cottura uniforme, infatti, è questo il metodo giusto! Quando l’acqua sarà arrivata a bollore, aggiungete carote, zucchine e piselli che vanno sbollentati per circa 3 minuti. Scolate poi le verdure con l’aiuto di una schiumarola, tenendo l’acqua di cottura nel tegame. Trasferite poi le verdure in una ciotola con l’acqua fredda per fermare la cottura e farle mantenere di un colore vivace.

Leggi di più  Risotto ai frutti di mare surgelati

La parte finale della preparazione della pasta fredda

Per continuare la preparazione della pasta fredda, tagliate il formaggio a cubetti, mettete a bollire la pasta nella stessa acqua dove avete bollito le verdure. Fatela cuocere molto al dente e poi, scolatela trasferendola successivamente in una ciotola. Aggiungete un filo d’olio e, lasciate che si raffreddi a temperatura ambiente. A questo punto, scolate le verdure dall’acqua fredda in cui le avete messe a riposo. Unite le foglioline di timo, il basilico, i cubetti di mortadella, i pomodorini e i cubetti di formaggio. Infine, quando la pasta sarà ormai fredda, potete mescolare tutti gli ingredienti. Ora la pasta è pronta per essere servita. Chiaramente possono essere inseriti in tanti tipi di ingredienti, questo dipende un po’ dai vostri gusti e dalla ricetta che volete preparare. Può essere conservata per 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Ricordate che è meglio non congelarla. Molto spesso, per i miei amici preparo anche la versione vegetariana della pasta fredda. Basta non inserire formaggi, uova o carne, quanto piuttosto potete magari sbizzarrirvi con l’utilizzo delle verdure. Il risultato sarà comunque molto soddisfacente.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Pasta Fredda
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...