La pasta frolla classica si prepara con il burro, lo zucchero, le uova e l’eventuale aggiunta di vanillina o scorza grattugiata di limone.
Nei migliori manuali di cucina e di pasticceria, ci viene spiegato il procedimento classico per preparare la pasta frolla con questi ingredienti. Infatti, dopo aver sistemato la farina a fontana ed aver aggiunto lo zucchero, il burro a pezzetti e le uova, si deve impastare velocemente il tutto fino ad ottenere un unico impasto. Con questo metodo si prepara la pasta frolla classica che può essere utilizzata per crostate e biscotti.
Da questo metodo classico deriva un procedimento più moderno, in cui alcuni ingredienti come il burro, lo zucchero e le uova, sono lavorati precedentemente con un’impastatrice, per poi aggiungere la farina. In questo modo si ottiene comunque una pasta frolla classica ma con un procedimento moderno.
Tenete in considerazione che tutte le ricette classiche, come anche quella della pasta frolla, nel corso del tempo subiscono delle variazioni, proprio per migliorarne la lavorazione e di conseguenza anche il prodotto finale.
Oggi vedremo la combinazione di queste ricette, per ottenere un impasto adatto a tutte le preparazioni.
Ricetta pasta frolla classica
Ingredienti per circa 750 gr di frolla:
- 350 gr di farina 00
- 175 gr di burro morbido a temperatura ambiente
- 175 gr di zucchero
- 2 uova
- aromi a scelta tra 1 bustina di vanillina o la scorza grattugiata di 1/2 limone
Come fare la pasta frolla classica
Mettere il burro morbido in una terrina, unire lo zucchero ed impastare per circa 1 minuto con le mani. A questo punto aggiungere le uova e mescolare con un cucchiaio. Non appena le uova si sono incorporate con gli altri ingredienti, vi troverete un impasto con una consistenza granulosa e quindi è giunto il momento di unire la farina, precedentemente setacciata. Dopo aver data una prima impastata alla pasta frolla classica, trasferite l’impasto sul piano infarinato e dategli un’ulteriore impastata con le mani.
Dopo aver terminato la preparazione, avvolgete la pasta frolla classica in un foglio di pellicola trasparente e poi riponetela nel frigorifero, per farla risposare almeno 1-2 ore. Trascorso questo tempo, potete utilizzare la pasta frolla classica, stendendola con un mattarello su di un piano infarinato.





