Warning: Constant FORCE_SSL_ADMIN already defined in /home/customer/www/ricettedigusto.info/public_html/wp-config.php on line 104

Warning: Constant FS_CHMOD_FILE already defined in /home/customer/www/ricettedigusto.info/public_html/wp-config.php on line 105

Warning: Constant FS_CHMOD_DIR already defined in /home/customer/www/ricettedigusto.info/public_html/wp-config.php on line 106
Peperonata: ricetta classica per un contorno coi peperoni sostanzioso

Peperonata: ricetta classica

Peperonata: ricetta classica con i peperoni alla peperonata, contorno ricco e gustoso

peperonata ricetta classica

peperonata classicaLa peperonata è un contorno che ha come ingrediente principale i peperoni e nella ricetta classica vengono cucinati con la cipolla e il pomodoro.

Ci sono anche altre versioni, in cui si preferisce preparare la peperonata con la salsiccia e in questo caso si ottiene un piatto più sostanzioso e anche più saporito. Secondo la tradizione, si tratta comunque di un contorno che serve ad accompagnare piatti a base di carne, ma la preparazione può variare in base al luogo in cui viene preparata, dove appunto si sono sviluppate delle ricette tipiche che tutt’ora ne determinano la preparazione. Ad esempio in alcuni posti vengono aggiunte anche le olive e i capperi, o addirittura dei pezzetti di carne. In ogni modo, tutte queste preparazione partono da quella classica che vedremo di seguito.

Ricetta peperonata classica

Ingredienti e dosi:

  • 1 kg di peperoni
  • 2 cipolle rosse
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

Sbucciare ed affettare le cipolle, metterle in padella con l’aglio e l’olio, far appassire a fuoco dolce, dopo di che eliminare l’aglio.

Intanto lavare e pulire i peperoni, tagliarli a striscioline ed unirli in padella. In questo momento la fiamma deve essere alta, per farli rosolare ed insaporire per una decina di minuti.

Trascorso questo tempo, abbassare la fiamma ed aggiungere il pomodoro, regolare di sale e pepe.

Tempo di cottura della peperonata

Dopo aver seguito i precedenti passaggi della preparazione, bisogna far attenzione al tempo di cottura, che può variare in base alla qualità dei peperoni. Infatti in base alle stagioni ci sono dei peperoni che hanno un contenuto di acqua maggiore e pertanto bisogna farli cuocere per più tempo. In ogni modo un tempo di cottura indicativo per la peperonata può essere in media di 20 minuti a fiamma bassa.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Peperonata ricetta classica
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Leggi di più  Soufflé al cioccolato fondente e peperoncino
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...