Ricette di Gusto

Peperoncini sott’olio

Peperoncini sott’olio, come realizzarli in casa

Peperoncini sott'olio

 

I peperoncini sott’olio sono un tipo di conserva molto facile da realizzare. Basterà scegliere i peperoncini piccanti e iniziare la lavorazione per conservarli più tempo possibile. Preparare questo piatto è abbastanza facile, servono solo gli ingredienti e, ovviamente dei barattoli di vetro per la conservazione. Tra i tipi di peperoncino che vale la pena scegliere, vi sono quelli habanero che sono molto piccanti. Questo però dipende anche da quelli che sono i vostri gusti in fatto di piccante o di peperoncini. Per realizzare i peperoncini sott’olio, è bene utilizzare dei guanti usa e getta in modo tale da evitare il contatto dei peperoncini con le mani che altrimenti potrebbe essere pericoloso nel caso vi toccaste gli occhi o la bocca. Ricordate che una volta realizzati, avrete a disposizione anche dell’ottimo olio piccante adatto per condire primi piatti o altri alimenti.

Peperoncini sott’olio, gli ingredienti

Per realizzare due vasetti di peperoncini sott’olio, il tempo di preparazione è di circa 5 minuti. Invece, per realizzarli serve considerare un tempo di riposo di 12 ore. Per preparare la conserva di peperoncini sott’olio dovete comprare:

 

  • 300 grammi di peperoncini freschi tipo habanero
  • 200 ml di aceto
  • due cucchiaini di sale
  • olio extravergine d’oliva quanto basta.

 

Ricordate anche di procurarvi dei barattoli di vetro con la chiusura sottovuoto. Prima di usarli, andranno sterilizzati.

Come preparare peperoncini sott’olio

Per preparare i peperoncini sott’olio, si inizia pulendo i peperoncini in maniera molto accurata. Vanno sciacquati e poi tamponati in maniera maniacale. Privateli del picciolo e tagliateli a pezzettini con l’aiuto delle forbici. Metteteli in una ciotola e aggiungete il sale fino. Questa cosa è importante per fargli perdere l’acqua in eccesso. Una volta che avete finito, ricopriteli con un canovaccio pulito e mescolateli sempre con il sale fino. Lasciateli riposare per circa 12 ore. Magari di tanto in tanto potete controllarli e mescolarle un po’.

Leggi di più  Patate alla griglia

La composizione dei peperoncini sott’olio

Una volta che sono trascorse le 12 ore di riposo per i peperoncini, potete allora iniziare la composizione. Passate i peperoncini nello schiacciapatate, in modo tale da andare a eliminare ulteriormente tutta l’acqua che potrebbero avere in eccesso. Metteteli nuovamente in una ciotola, ricopriteli con dell’aceto e lasciate riposare per altri 10 minuti. Strizzateli nuovamente con l’aiuto dello schiacciapatate in modo tale da andare a eliminare poi l’aceto. Superata questa fase, tamponate i peperoncini con un foglio di carta da cucina. Nel frattempo, sterilizzate i vasetti di vetro con l’acqua bollente. Asciugateli con cura, in modo tale che siano perfettamente puliti. Riempite i vasetti sterilizzati per strati fino a 3 centimetri dal bordo. Pressateli con l’aiuto di una forchetta e ricopriteli con l’olio. Lasciate riposare per circa due ore senza richiuderli. Poi aggiungete altro olio eventualmente, fino a che non saranno tutti ricoperti. Ora, siete pronti per chiudere i barattolini. I peperoncini sott’olio devono riposare per qualche mese, meglio se in un luogo buio ma fresco. Potete utilizzare i tipi di peperoncini che preferite per fare questa conserva e potete anche aggiungere delle spezie come ad esempio, aglio, prezzemolo, origano oppure timo. Questi peperoncini piccanti possono essere conservati anche in frigo per un mese, una volta aperti ma anche per sei mesi quando sono ancora chiusi

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Peperoncini sott'olio
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...