Ricetta pizzette montanare: Ecco come preparare l’impasto e la ricetta delle pizzette montanare che possono essere sia fritte che cotte al forno.
La ricetta è classica della tradizionale napoletana è vuole che le pizzette montanare vengano preparate e fritte nell’olio, mentre il pomodoro deve essere precedentemente cotto in un tegamino con olio, aglio e basilico. Quindi, dopo aver fritto le montanare si condiscono con il pomodoro caldo e si aggiunge la mozzarella tagliata a pezzetti, del basilico ed un’eventuale aggiunta di formaggio grattugiato.
Adesso vediamo come preparare le pizzette montanare seguendo quella che è la ricetta classica ma vedremo anche come prepararle al forno con gli stessi ingredienti.
Ricetta Pizzette Montanare
- 500 kg di farina
- 250 ml di acqua
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 10 gr di sale fino
Per condire:
- 400 gr di mozzarella
- 600 ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- foglie di basilico
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
Per friggere:
- circa 1 litro di olio di semi
Come fare le pizzette montanare
Per prima cosa cominciamo a preparare l’impasto delle montanare. Prendete una ciotola e riempitela con 500 ml di acqua tiepida poi unite il lievito e lasciatelo sciogliere. Per favorire l’attivazione del lievito potete anche aggiungere un pizzico di zucchero. Appena il lievito si è sciolto unite l’olio e metà della farina. Cominciate ad mescolare fino a rendere l’impasto omogeneo poi unite il sale e il resto della farina ed impastate il tutto. Appena l’impasto ha raggiunto una consistenza omogenea mettetelo sul piano da lavoro ed impastatelo con forza con le mano poi riponetelo di nuovo nella ciotola e lasciatelo riposare per un’ora coprendolo con un panno pulito.
Intanto preparate il pomodoro. Fate imbiondire l’aglio nell’olio, unite la passata di pomodoro, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico. Fate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 20 minuti coprendo il tegame con un coperchio.
Dopo che l’impasto delle montanare si è riposato per un’ora, prendetelo e dividetelo in 10 pezzi aggiustando con le mani per ottenere una forma simile ad una pallina. Potete anche dividere l’impasto in base alla grandezza desiderata.
Adesso mettete i pezzi dell’impasto ben distanziati in una teglia, infarinate la superficie e copritele con un canovaccio pulito. Lasciate lievitare le montanare per almeno un paio d’ore.
Cottura delle montanare fritte
Fate riscaldare l’olio in una tegame adatto alla frittura. Prendete la prima montanara ed allargatela con le mani come se la vorreste stendere poi adagiatela con delicatezza nell’olio caldo e lasciatela cuocere per bene da entrambi i lati. Friggere man mano e poco per volta le montanare poi scolatele su di un foglio di carta assorbente.
Disponete le pizzette montanare nei piatti e condite con un mestolino di pomodoro caldo poi aggiungete qualche pezzetto di mozzarella, del basilico e una spolverata di formaggio grattugiato.
Come fare le pizzette montanare al forno
Dopo aver fatto lievitare l’impasto delle pizzette le dovete sempre allargarle con le mani e disporle nella teglia foderata da carta forno. Infornare a 220°C per circa 15 minuti.
Appena le montanare sono cotte, toglietele dal forno e conditele con il pomodoro e gli altri ingredienti.
