Polpettone di melanzane: ecco come prepararlo
Nel periodo estivo le melanzane sono particolarmente gustose. Sceglierle quindi, come ingrediente principale dei propri piatti è un’ottima. Tra i piatti più gustosi vi è il polpettone di melanzane. Si tratta di un piatto davvero molto gustoso che può essere arricchito con altre verdure, nonché basilico e pomodori. Il polpettone di melanzane è perfetto per vari momenti, sia per un’occasione speciale, sia per una cena quotidiana o un pranzo tra amici. È comodo da realizzare perché può essere anche preparato in anticipo e poi conservato in frigorifero prima di cuocerlo. Filante, caldo, ma anche tagliato a fette e freddo, è davvero molto gustoso. Vediamo come si prepara.
Polpettone di melanzane, gli ingredienti
Per realizzare il polpettone di melanzane per 4 persone ingredienti da procurarsi sono:
- 500 grammi di melanzane
- due fette di pane o Pan bauletto
- 2 cucchiai di pangrattato
- Un uovo
- 3 cucchiai di Grana Padano
- 50 grammi di scamorza affumicata o altri formaggi filanti
- Basilico fresco
Qualora si volesse accompagnare questo piatto con delle verdure si possono anche procurare dei pomodorini ideale per questo tipo di secondo.
Come preparare il polpettone di melanzane
Per preparare il polpettone di melanzane, la procedura è abbastanza semplice. Richiede come tempo di preparazione circa 10 minuti. Innanzitutto, si devono pulire e cuocere le melanzane. Possono essere cotte a vapore o altrimenti stufate. Lasciatele con la buccia, ma ricordatevi sempre di pulirle con attenzione. Per fare in modo che la cottura sia ottimale è opportuno tagliarle a tocchetti e cuocerle per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ di sale a volontà. Poi vanno asciugate con la carta assorbende in modo da togliere l’acqua in eccesso. Successivamente al di là di quello che è il metodo di cottura scelto vanno raffreddate completamente. La fase seguente richiede di aggiungere le melanzane in una ciotola col pane sbriciolato, il basilico, un uovo, il Grana Padano e il pangrattato.
La preparazione dell’impasto per il polpettone di melanzane
L’impasto del polpettone di melanzane va preparato con tutti gli ingredienti citati amalgamati insieme. Deve venir fuori un composto omogeneo e ben compatto. Una volta pronto va riposto in frigo per circa 10 minuti. Nel frattempo, si può preparare il formaggio filante o scamorza, tagliandolo a fettine o a pezzettini. Successivamente è opportuno preparare un foglio di carta da forno e l’impasto va steso per uno spessore di circa un centimetro per tutto lo spazio. Al centro dell’impasto si posiziona la scamorza o il formaggio tagliato a pezzetti. L’intero composto va chiuso bene, dandogli la forma di un polpettone e ricompattando il tutto in modo tale che il formaggio non esca fuori. Per ricoprirlo, serve un cucchiaio di pangrattato che farà in modo di compattare l’intero piatto. Tocco finale: un filo d’olio sopra e si mette in forno!
La cottura del polpettone di melanzane
Per la cottura che richiede circa 40 minuti, il polpettone di melanzane va messo nel forno preriscaldato a 180 gradi. Negli ultimi 10 minuti va girato con l’aiuto della carta da forno in modo tale da creare uniformità di cottura. Una volta pronto, avvolgetelo nella carta forno ancora bollente e ricompattato qualora il formaggio sia uscito fuori. Poi lasciatelo raffreddare per circa 5 minuti e solo dopo, servitelo. Se avete scelto di abbinarci delle verdure come i pomodorini, vanno posizionate di fianco con un po’ di basilico e gioco sarà fatto!
