Ratatouille, la ricetta originale
Avete mai provato a fare in casa la ratatouille? Parliamo di una ricetta molto particolare, ovvero un contorno a base di verdure tipico della cucina Provenzale. Questa ricetta è diffusa soprattutto, in Francia, ma in realtà è utilizzata praticamente in ogni angolo del Mondo. Prende il suo nome dal gesto di rimestare le verdure, che deriva dal francese touiller e dal occitano ratatolha. Io amo realizzare questa ricetta, che oltre a essere gustosa, è anche light. Scopriamo insieme quali è la ricetta per prepararla facilmente in casa e gustarla a per pranzo o per cena.
Ratatouille, gli ingredienti
Per realizzare la ratatouille, serve un tempo di preparazione di circa 20 minuti, mentre per la cottura servono circa 30 minuti. Per realizzare dosi per 4 persone dovete comprare:
- 150 grammi di peperoni verdi
- 250 grammi di pomodori perini
- 280 grammi di melanzane lunghe
- 200 grammi di zucchine
- 150 grammi di peperoni gialli
- 120 grammi di cipolle bianche
- 1 spicchio d’aglio
- sale fino, timo prezzemolo e basilico quanto basta.
Come preparare la ratatouille
Se volete iniziare a preparare la ratatouille dovete partire lavando tutte le verdure. In primis, prendete i peperoni gialli ed eliminate il picciolo. Poi, eliminate anche i filamenti interni. Dividete ciascuna metà in pezzi ancora più piccoli, optando per il senso di lunghezza. Successivamente fate la stessa cosa anche con i peperoni verdi. Ora prendete le melanzane e tagliatele in piccoli pezzetti molto sottili. Fate la stessa cosa anche con le zucchine. Il medesimo trattamento riservatelo anche ai pomodori. Spuntateli e tagliateli in quattro spicchi, per poi procedere a tagli su tagli fino a che nonsaranno dei pezzi molto sottili. Mondate la cipolla, tagliandola a fettine molto sottili. Stesso discorso anche per l’aglio che va tritato finemente. Sfogliate il timo, spezzettate il basilico con l’aiuto delle mani e tritate il prezzemolo finemente. Prendete un tegame, mettete un po’ di olio e aggiungete sia le zucchine che le melanzane. Fate cuocere per circa 10 minuti: attenzione a non dimenticarvi di mescolare di tanto in tanto.
La fase finale di preparazione della ratatouille
Dopo che avete terminato la prima cottura di melanzane e zucchine, potete inserire in un altro tegame, olio, aglio e cipolla fino a che non saranno appassiti. Cuocete a fiamma media. Aggiungete anche i peperoni gialli e quelli verdi. Mescolate con un po’ d’acqua il timo. Cuocete tutto a fuoco medio. Ora potete aggiungere nuovamente zucchine e melanzane, regolando con il sale e pepe. Posizionate il coperchio facendo continuare la cottura per altri 12 minuti circa. Se si asciuga l’acqua, ne potete aggiungere ancora un po’. A fine cottura aggiungete prezzemolo e basilico, mescolate tutto e la ratatouille è pronta per essere servita. Potete abbinarla anche dei con dei crostini di pane e talvolta, potete aggiungere qualche altro tipo di verdura che vi sta particolarmente a cuore e che vi piace. È ideale da abbinare come contorno, per carne o pesce!