Ravioli di zucca, la ricetta originale
Avete mai assaggiato i ravioli di zucca? Ebbene, si tratta di un piatto davvero molto gustoso, che esiste sia in una variante dolce, che salata. Infatti, vi è la versione Mantovana dei cosiddetti “ravioli di zucca con amaretti”, ovvero una versione agrodolce. Io sinceramente spesso preferisco per i miei gusti, preparare questo piatto tendenzialmente più in modalità salata. La zucca, infatti si abbina benissimo con vari tipi di formaggi e, in particolare, con il parmigiano. Vediamo innanzitutto, come preparare questa ricetta e quali sono i segreti per renderla davvero speciale tra varianti e nuovi gusti.
Ravioli di zucca, ingredienti
Per realizzare i ravioli di zucca, è bene partire procurandosi tutti gli ingredienti necessari per preparare questo piatto per cui servono circa 45 minuti di preparazione. Invece, per la cottura bastano solo 5 minuti. Per preparare i ravioli di zucca per 4 persone servono, per la pasta:
- 300 grammi di farina 0
- 3 uova
- un pizzico di sale
Per preparare invece, la farcitura servono:
- 150 grammi di zucca già pulita
- 100 grammi di ricotta
- 20 grammi di Grana Padano
- 20 grammi di Taleggio
- un pizzico di noce moscata
- sale e pepe nero quanto basta.
Invece, per il condimento servono 100 grammi di burro e un ciuffettino di salvia. Questo almeno, è quanto prevede la ricetta originale: poi potete spaziare con la fantasia!
Come preparare i ravioli di zucca
Per preparare i ravioli alla zucca, dovete dedicarvi innanzitutto alla zucca. Ripulitela dalla buccia e dai semi, poi tagliatela in cubetti di circa un centimetro ciascuno. Mettetela in una teglia foderata con la carta forno e fateli cuocere nel forno per circa 200° in modalità ventilata. La cottura dovrebbe durare circa 20 minuti fino a quando la vostra zucca non risulterà leggermente dorata e morbida. Nel frattempo dedicatevi a realizzare la pasta. In una ciotola, mettete le uova, la farina e un po’ di sale. Mescolate con attenzione fino a quando l’impasto non inizierà a formarsi. Impastate sempre con le mani perché è il modo ideale affinché la pasta sia realizzata nel modo corretto. Una volta che l’impasto è diventato abbastanza compatto, mettetelo su una spianatoia precedentemente infarinata e chiudetelo con la carta pellicola. Lasciatelo riposare da parte per circa mezz’ora. Potete anche inserire un po’ di zucca all’interno dell’ impasto per colorare e insaporire la pasta all’uovo.
La farcitura dei ravioli di zucca
Per la farcitura della zucca, bisogna mettere in una ciotola la ricotta, il Grana grattugiato, la noce moscata, il sale e il taleggio. Mescolate molto bene fino a quando l’impasto non diventerà abbastanza compatto. Nel frattempo, prendete la zucca che avete precedentemente cotto e mettetela in una ciotola a parte. Schiacciatela con l’aiuto di un cucchiaio per farla diventare tutta a “filettini”. Potete anche utilizzare un mixer per mescolarla con attenzione. Mischiatela insieme ai formaggi che precedentemente avrete mixato in una sorta di pasta, poi mescolate tutto insieme. A questo punto, riprendete la pasta e realizzate i ravioli con la classica forma, magari con l’aiuto di un coppapasta. Disponete mezzo cucchiaio al centro per il ripieno. Nel frattempo potete cuocere i vostri ravioli di zucca direttamente nell’acqua nella fase di ebollizione, per poco meno di 5 minuti. Saranno pronti quando saliranno a galla. Per il condimento invece, basterà far fondere un po’ di burro e qualche foglia di salvia per aromatizzare il tutto e poi sfriggere, per meno di un minuto, i ravioli di zucca in questo condimento. In alternativa, si può anche pensare a qualche altro condimento, come ad esempio, la panna o la stessa crema di zucca da fare sempre con l’aiuto di un mixer e un po’ di olio che esalterà il sapore senza coprire la delicatezza di questo piatto
