Risotto al Castelmagno: un risotto raffinato nella mia versione con tartufo nero
Il Risotto al Castelmagno è tra i risotti che preferisco cucinare, ma, dovendolo preparare in questo periodo, ho anche abbinato il tartufo nero estivo ed è venuto fuori un piatto davvero eccezionale.
Il Castelmagno è un formaggio a pasta semidura con un sapore inconfondibile, questo lo rende adatto alla preparazione del risotto.
Dalla ricetta classica del risotto al Castelmagno, ne sono venute fuori tante altre, in cui si abbina il vino rosso, le noci, il miele, le pere e le nocciole. Come potete immaginare, in tutte queste varianti si ottiene un risotto particolarmente raffinato, ma, per prepararlo bene, si devono utilizzare gli ingredienti giusti, in modo da non appesantire il risotto e creare un gusto in cui ogni elemento del piatto è ben definito nel suo sapore.
Adesso vediamo come si prepara il risotto al Castelmagno, il riso da utilizzare e le quantità di formaggio che deve essere aggiunta al risotto, in modo da farlo venire leggero ma saporito e con un consistenza cremosa.
Ricetta risotto al Castelmagno
Ingredienti per 4 porzioni:
- 250 gr di riso Carnaroli o vialone nano
- 1 scalogno
- 2 cucchiai d’olio extravergine
- 50 gr di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 100 gr di formaggio Castelmagno
- circa 700 ml di brodo
- sale e pepe q.b.
- 1 tartufo nero estivo tagliato a fettine
Come cucinare il risotto al Castelmagno
Affettare lo scalogno e lasciar imbiondire in un tegame con la metà del burro e due cucchiai d’olio.
Intanto tenere il brodo al caldo.
Unire il risotto nel tegame e farlo tostare per un paio di minuti, mescolandolo con un cucchiaio di legno. A questo punto, sfumare con il vino e lasciarlo evaporare.
Adesso unire poco più della metà del brodo e portate lentamente a cottura. Il resto del brodo deve essere aggiunto poco per volta, durante la cottura.
Quando il risotto è quasi cotto, aggiungere circa la metà del Castelmagno, poi, dopo aver mescolato, spostare il tegame dal fuoco ed aggiungere il burro.
Mantecare il risotto al Castelmagno per circa un minuto, aggiungere del pepe nero macinato fresco e regolare anche la sapidità, aggiungendo un pizzico di sale.
Dividere il risotto al Castelmagno nei piatti e spolverarlo con il resto del formaggio. Decorare con qualche lamella di tartufo e portare in tavola.





