Risotto al radicchio rosso e speck: ricetta facile per preparare un risotto saporito e sfizioso
Risotto al radicchio rosso e speck è un primo piatto che si prepara con una ricetta facile, in cui si utilizzano una buona qualità di riso e di radicchio rosso. Quest’ultimo viene fatto rosolare in un tegame con lo speck, che gli conferisce un ulteriore sapore.
Per cucinare un buon risotto al radicchio rosso e speck, bisogna sapere che il radicchio deve essere fatto sbollentare per pochi istanti in un tegame con l’acqua bollente, oppure saltarlo per bene con il burro e la cipolla, per poi sfumarlo con il vino rosso prima di aggiungere il riso, che a sua volta deve essere tostato e bagnato con altro vino rosso. In questo modo si perde parte del sapore amarognolo contenuto nelle foglie del radicchio, ottenendo così un sapore più gradevole.
Oggi mi ha scritto Federico, che mi chiedeva come si cucina il risotto al radicchio rosso e speck, ma soprattutto come si deve tagliare il radicchio, per fare in modo che si possa amalgamare per bene al risotto. Di seguito vedremo anche questo, ma intanto vi volevo ricordare che in alcune versioni del risotto al radicchio rosso e speck si può anche aggiungere del taleggio, del gorgonzola o semplicemente delle scaglie di parmigiano, che gli conferiscono anche un aspetto molto invitante.
Ricetta Risotto al radicchio rosso e speck
Ingredienti per 4 persone:
- 260 gr di riso Carnaroli
- 1 cespo di radicchio rosso
- 100 gr di speck
- 1/2 cipolla
- 1-2 bicchieri di vino rosso
- 50 gr di burro + 2 cucchiai di olio extravergine
- 750 ml di brodo vegetale
- sale e pepe q.b.
Come fare Risotto al radicchio rosso e speck
Per prima cosa bisogna preparare tutti gli ingredienti di cui avete bisogna per fare questo risotto. Quindi pesateli e teneteli a portata di mano sul banco di lavoro, in modo che al momento opportuno possiate utilizzarli.
Adesso pulire e tagliare il radicchio a striscioline, nello stesso modo che potete vedere dalla foto qui a fianco. Poi dategli una bella sciacquata e fate scolare. Intanto mettete sul fuoco un tegame pieno d’acqua, aggiungete due cucchiai di sale e fate bollire.
Sbollentare il radicchio tagliato per meno di un minuto, in modo da fargli perdere il sapore amarognolo. Alzare il radicchio dall’acqua con una schiumarola e sistemarlo in uno scolapasta. Questo procedimento può anche essere evitato, se si preferisce un gusto più intenso per il risotto al radicchio rosso e speck. Affettare la cipolla e farla rosolare in circa la metà del burro, unire anche lo speck tagliato a listarelle.
Potete conservare parte dello speck per decorare il risotto, in questo caso si fa saltare in una padella, per renderlo croccante.
A questo punto, unire il radicchio e farlo prima asciugare e rosolare per bene e poi bagnare con un goccio di vino rosso. Non appena il vino è evaporato potete aggiungere il riso, per farlo tostare per qualche minuto.
Bagnare il risotto al radicchio con un bicchiere di vino rosso e lasciar evaporare a fiamma bassa. Non appena il vino è evaporato, potete aggiungere man mano il brodo bollente, fino a portarlo a cottura. Regolare di sale.
Tempo di cottura risotto al radicchio rosso e speck
Per una cottura ottimale bisogna far riferimento al tempo di cottura del riso che state utilizzando, quindi controllare sulla scatola, in modo da avere un riferimento. In ogni modo ci vogliono circa 18 minuti e durante la cottura è fondamentale che il risotto non risulti troppo asciutto. È per questo che bisogna aggiungere altro brodo, perché -come si dice in gergo tecnico- “il risotto deve risottare”.
Dopo la cottura, togliere il risotto al radicchio rosso e speck dal fuoco, unire il burro, aggiustare di sale e pepe, aggiungere qualche cucchiaio di formaggio grattugiato e mantecare il tutto.
Come servire il Risotto al radicchio rosso e speck: dividere il risotto nei piatti, decorare con foglie di radicchio rosso ed eventualmente con lo speck che avete messo da parte, oppure con delle scaglie di parmigiano.
