Un primo piatto raffinato e buonissimo: il risotto alle mele
Ricetta risotto alle mele: ecco come si prepara la ricetta per cucinare un buon risotto alle mele, a cui si può aggiungere la salsiccia o lo speck.
La preparazione del risotto alle mele è molto semplice, ma è necessario utilizzare determinate qualità di mele, che sono adatte per essere cucinate ed abbinate al risotto. Infatti di solito si prepara il risotto con le mele verdi, oppure con le golden, che si adattano bene a questo tipo di ricetta tipica del Trentino Alto Adige. Inoltre, come vi ho scritto in precedenza, si può fare il risotto alle mele aggiungendo tra gli ingredienti anche della salsiccia sbriciolata, da far rosolare insieme alla cipolla, oppure si aggiunge dello speck tagliato a fettine, facendolo rosolare allo stesso modo. Questo è un primo piatto davvero semplice e gustoso, che è adatto a tutte le stagioni.
Inoltre, se ben cucinato, permette di ottenere una consistenza cremosa che rende il risotto alle mele ottimo da preparare anche per una cena raffinata.
Ricetta Risotto alle mele
Ingredienti per 4 porzioni:
- 300 gr di riso vialone nano o Carnaroli
- 2 mele golden o verdi
- 1/2 cipolla
- 100 gr di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di cannella
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
- 700 ml di brodo
Come fare il Risotto alle mele
Affettate in modo sottile la cipolla e fatela appassire in un tegame con la metà del burro. Appena la cipolla comincia ad imbiondirsi, unire il risotto e farlo tostare per un paio di minuti, rigirandolo più volte con un cucchiaio di legno.
Se volete aggiungere la salsiccia o lo speck, dovete farlo mentre si sta dorando la cipolla.
A questo punto unite parte del brodo bollente e portare il risotto lentamente a cottura, aggiungendo man mano l’altro brodo. Regolare di sale e pepe.
Intanto lavare le mele, sbucciarle, privarle dei semi e tagliarle a a cubetti. Fate sciogliere una noce di burro in una padella e non appena comincia a spumeggiare, unire le mele e farle saltare per circa 5 minuti, aggiungendo anche un pizzico di cannella.
Quando la cottura del riso è quasi ultimata bisogna aggiungere le mele, poi il parmigiano grattugiato e il resto del burro. Mantecare il risotto alle mele per circa 2 minuti prima di servirlo ai commensali.
Il tempo di cottura del risotto alle mele è di circa 20 minuti senza calcolare il tempo per mantecare, che può essere di circa 2 minuti, in modo da conferirgli la giusta consistenza.





