Ricette di Gusto

Sale da cucina

Il sale da cucina serve per esaltare il gusto di molti alimenti che altrimenti non avrebbero quel sapore che ne determina le caratteristiche. Il nome chimico del sale da cucina è cloruro di sodio, composto dal 60% da cloro e 40% di sodio.

sale da cucina

Il sale è molto utilizzato in cucina perché oltre a rendere saporiti i nostri cibi si utilizza per conservare gli alimenti perché inibisce l’azione delle muffe e dei batteri.

In commercio è possibile trovare diversi tipi di sale come quello grosso, sale fino o da tavola e in cristalli.

Il sale che arriva alle nostre tavole può essere estratto dal mare ed in questo caso si parla di sale marino oppure da minerali terrestri e prende il nome di salgemma.

Il sale marino viene estratto in apposite zone chiamate saline in cui avviene l’evaporazione dell’acqua e affinché tutto il processo possa avvenire in modo ottimale è opportuno che le saline si trovino in zone poco piovose affinché l’acqua evaporata sia superiore all’acqua della pioggia.

Prima di arrivare alle saline, il sale viene convogliato dal mare in delle apposite vasche evaporanti in cui il calore del sole o un calore indotto permette all’acqua di asciugarsi per far rimanere il posto ad una salamoia piuttosto molle.

Dopo di questo, la salamoia viene trasferita prima in vasche decalcificanti e poi in vasche cristallizzanti. Dopo essere stato sottoposto a raffinatura si ottiene il cloruro di sodio (sale da cucina).

Il sale da cucina che viene ottenuto dal salgemma, presenta una lavorazione diverse e piuttosto complessa. Infatti il sale estratto nei giacimenti di cloruro di sodio si trova in grotte che un tempo erano ricoperte dal mare. In questo caso è possibile trovare il salgemma in grossi pezzi oppure si estrae iniettare dell’acqua nelle grotte per poi far uscire la salamoia che a sua volta viene convogliata in vasche evaporati e poi raffinato secondo le impurità presenti.

Leggi di più  Yogurt

Di solito siamo abituati a consumare il sale da cucina che ha un colore cristallino ma in natura esistono diverse varietà e qualità di sale che si presentano anche con colori diversi ma visto che la loro estrazione risulta più complessa ne deriva un prezzo di mercato superiore rispetto al sale comune.

Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...