Seppie all’insalata: come preparare un’insalata di mare con le seppie squisita
Ricetta seppie all’insalata: come preparare e cucinare la ricetta per fare le seppie all’insalata con i consigli sulla preparazione e la cottura.
Le seppie all’insalata fredda sono un piatto molto leggero e saporito, che viene preparato con le seppie precedentemente bollite e tagliate a listarelle o a pezzetti, per poi unirle agli altri ingredienti a base di insalata, carote a julienne, sedano ed eventualmente anche a patate lesse. In questo modo si prepara un’insalata di seppie che può essere servita come antipasto, oppure secondo piatto.
L’altro giorno, Diego mi ha chiesto come effettuare la cottura delle seppie quando si vuole farle all’insalata.
Infatti la buona riuscita della preparazione delle seppie all’insalata sta proprio nella cottura delle seppie, che devono risultare cotte ma molte tenere, in modo che possano essere unite all’insalata e formare una portata molto invitante.
Ricetta seppie all’insalata
Ingredienti per 4 persone:
- 2 seppie di circa 400 grammi l’una
- 1 confezione di insalata
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 2-3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- il succo di 1 limone
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Come fare le seppie all’insalata
Per prima cosa bisogna lavare le seppie, poi inciderle con un coltello nella parte inferiore della sacca ed eliminare la sacca con l’inchiostro, separare la testa dal corpo ed eliminare l’osso.
Rimuovere la pelle delle seppie e poi le alette. Adesso pulire la testa delle seppie, togliendo gli occhi e il becco con un coltello o con una forbice da cucina. Sciacquare per bene tutte le parti della seppia.
Mettere sul fuoco un tegame pieno d’acqua e portare al bollore, aggiungendo due cucchiai di sale grosso da cucina.
Immergere le seppie nell’acqua bollente. Il tempo di cottura delle seppie per insalata e di circa 20 minuti. In ogni modo controllate la cottura infilzando le seppie con un bastoncino di legno o con una forchetta.
Scolare le seppie e lasciarle raffreddare poi tagliarle a listarelle e metterle in un’insalatiera.
Intanto sciacquare l’insalata e lasciarla scolare per bene. Lavare il sedano e tagliarlo a pezzetti, lavare e pelare la carota e tagliarla a listarelle.
Unire l’insalata alle seppie con gli altri ingredienti, condire con olio e sale.
Prima di servire le seppie all’insalata potete aggiungere il succo di limone.
Consigli: l’insalata di seppie può essere preparata anche in anticipo, ma bisogna sempre condirla al momento, per non far rovinare l’insalata. In questo caso basta aggiungere un filo d’olio alle seppie e riporle nel frigorifero fino al momento che devono essere unite all’insalata.





