Come preparare il soufflè freddo al cioccolato: ecco la ricetta per fare un soufflè freddo al cioccolato dalla consistenza di un gelato ghiacciato.
Il soufflè freddo al cioccolato si distingue dagli altri gelati proprio per la sua particolare consistenza, che nella versione classica si ottiene preparando una crema inglese al cioccolato molto densa, a cui si aggiungono il cioccolato fondente fuso e poi la panna montata.
Per una preparazione più semplice della ricetta del soufflè freddo al cioccolato, si è soliti montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere gli albumi montati, il cioccolato fuso ed infine la panna montata.
Entrambe le ricette permettono di ottenere un ottimo dolce freddo col cioccolato, che in parte eccede dallo stampo, secondo il tipico effetto del soufflè, pur rimanendo a tutti gli effetti un dolce al cucchiaio freddo, che si conserva nel freezer fino al momento di servirlo.
Potete prepararlo negli appositi stampi da soufflé, oppure dentro a delle tazze o in un altro recipiente in cui sia possibile la preparazione.
Ricetta soufflè freddo al cioccolato
Ingredienti per 8 persone:
- 5 tuorli
- 3 albumi
- 150 gr di zucchero semolato
- 100 gr di cioccolato fondente
- 400 ml di panna montata
Come fare il soufflè freddo al cioccolato
Mettere i tuorli in una ciotola capiente, unire lo zucchero e sbattere il tutto con una frusta, ponendo la ciotola in un recipiente a bagnomaria. Non appena i tuorli cominciano ad essere spumosi, trasferire la ciotola su di un letto di ghiaccio e continuare a sbattere il tutto finché il composto non risulta denso.
Intanto fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, dopodiché lasciatelo intiepidire.
A questo punto unite alla base del soufflè freddo al cioccolato gli albumi montati a neve fermissima ed amalgamate con delicatezza. Adesso unite anche il cioccolato fondente fuso, lasciandolo cadere lungo i bordi della ciotola ed amalgamando dal basso verso l’alto. Infine aggiungere anche la panna montata, facendo in modo che tutti gli ingredienti siano amalgamati perfettamente.
Il composto del soufflè freddo col cioccolato è pronto, ma prima bisogna preparare gli stampi per conferirgli il classico aspetto del soufflè ghiacciato. Ritagliate quindi delle strisce di carta da forno e sistematele intorno agli stampi bloccandole con del nastro adesivo. Versare l’impasto del soufflè freddo al cioccolato negli stampi, avendo cura che il composto ecceda di almeno 3 centimetri oltre l’altezza dello stampo.
Riporre gli stampi nel freezer e lasciar congelare il soufflè freddo al cioccolato per almeno 3-4 ore.
Note: Trascorso questo tempo, togliere dal freezer il soufflè freddo al cioccolato, rimuovere con delicatezza il foglio di carta, in modo da poter servire in tutta sua bellezza questo buonissimo dolce freddo al cioccolato.





