Souvlaki, la ricetta della tradizione greca
Il souvlaki è uno spiedino di carne molto particolare, molto saporito, in Grecia lo troviamo ovunque, un piatto della tradizione. Chi si è recato almeno una volta in Grecia, sia nella parte peninsulare che nelle sue splendide isole, di certo avrà assaggiato il Souvlaki pita, il Souvlaki di pollo o di maiale. A dire il vero, vi sono tantissime varianti di questo piatto che vale sempre la pena provare. Io lo considero uno dei piatti più buoni della cucina greca. Infatti, può essere mangiato ovunque: rappresenta un’icona Nazionale della tradizione culinaria ellenica. Per realizzare il souvlaki a casa, è sempre bene però scegliere con attenzione gli ingredienti e seguire quella che è la ricetta della tradizione greca. Vediamo insieme come preparare facilmente a casa propria il souvlaki.
Souvlaki, gli ingredienti
Per realizzare il souvlaki serve un tempo di preparazione di circa 30 minuti, mentre per la cottura sono sufficienti circa 8 minuti. Per realizzare 6 porzioni servono:
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 800 grammi di cosciotto di maiale tagliato in cubetti di 2 cm oppure lonza di maiale
- mezzo limone per il succo che produce
- 12 cucchiaini di senape
- un cucchiaino di origano essiccato
- 8 spiedini di legno
- 12 cipolle rosse
- un pomodoro
- salsa tzatziki
- sale e pepe a volontà.
Come preparare il Souvlaki
Per preparare il souvlaki è necessario iniziare scegliendo il tipo di carne che si preferisce. Negli ingredienti vi ho segnalato il maiale, ma in realtà si può anche preparare il souvlaki di pollo. Per avere il massimo del sapore è decisamente importante preparare la carne secondo le linee guida della cucina greca. Una volta che avete scelto il tipo di carne, come nel mio caso il maiale, mettete in una ciotola il maiale tagliato in cubetti di circa 2 cm. Nella ciotola ci mettete poi origano, olio e succo di limone mescolate bene, coprite con pellicola trasparente e fate riposare per circa mezz’ora. Infilate tali pezzi di carne sugli spiedini e metteteli sulla griglia. Dopo averli insaporiti infatti, sono pronti per essere cotti. In linea di massima, per la cottura, servono circa 8 minuti. Il mio consiglio è di abbinarci la pita.
Come servire il Souvlaki
Il souvlaki può essere servito con un po’ di salsa tzatziki semplicemente accanto o altrimenti si può abbinare con la pita. Se seguite insieme a quella del souvlaki anche la ricetta della pita fatta in casa, che è a sua volta molto facile da preparare, potrete avere di fronte un piatto tipico della tradizione greca in versione “fai da te”. In genere, si mette la carne del souvlaki all’interno della pita condendo il tutto con la salsa yogurt e tzatziki, a seconda di quelle che sono le vostre preferenze. Io alcune volte preferisco realizzare il souvlaki gustandolo senza la pita, ma solo abbinandolo alla salsa tzatziki oppure con un po’ di barbecue sauce. Questo piatto della tradizione greca, rappresenta allo street food per eccellenza ed è molto gustoso. Come vi avevo già accennato, lo potete realizzare anche con altri tipi di carne come ad esempio la carne di pollo. In realtà però, in Grecia quello più diffuso è proprio il souvlaki fatto con carne di maiale. Cosa aspettate a provarlo?
