Spaghetti con cozze e gamberi: un primo piatto di mare gustoso e appetitoso
Spaghetti con cozze e gamberi: oggi vediamo come cucinare e preparare la ricetta per un ottimo piatto di spaghetti con le cozze e i gamberi.
Uno dei segreti per farli venire davvero buoni è quello di utilizzare per il condimento il liquido delle cozze, che deve essere filtrato con un colino per trattenere tutti i residui delle cozze. Per quanto riguarda i gamberi, potete utilizzare quelli freschi o congelati, ma è importante sgusciarli prima di procedere alla cottura.
Quando preparo questo piatto al ristorante, utilizzo anche le teste dei gamberi per fare una bisque di gamberi molto leggera, per poi aggiungerla insieme all’acqua delle cozze al condimento. In questo modo utilizzo tutte le parti dei vari ingredienti, al fine di ottenere un sugo delizioso.
Ricetta spaghetti con cozze e gamberi
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di spaghetti
- 500 gr di cozze
- 300 gr di gamberi
- 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 1 bicchierino di brandy
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 100 gr di pomodorini datterini (facoltativo)
Come fare gli spaghetti con le cozze e i gamberi
Lavate le cozze, eliminate quelle aperte o quelle rotte. Dopo averle sciacquate con cura, togliete da ognuna il filamento che esce dalla parte diritta delle cozze. Dopo aver pulito tutte le cozze, sfregatele sotto il getto dell’acqua, per eliminare eventuali residui dalla parte esterna delle cozze.
Mettete 4 cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio in un tegame, unite le cozze e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 5-6 minuti, finché tutte le cozze sono aperte. Filtrare il liquido delle cozze e tenere da parte. Sgusciate parte delle cozze e tenetene qualcuna da parte per decorare gli spaghetti.
Adesso passate alla preparazione dei gamberi. Dopo averli puliti e sgusciati, salateteli in un padella con 2 cucchiai d’olio e l’altro spicchio d’aglio. Appena li avete cotti, sfumate i gamberi con il brandy e lasciate evaporare. Regolare di sale e pepe. In questa parte della ricetta potete anche aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti.
A questo punto unite ai gamberi le cozze sgusciate e un mestolo del liquido delle cozze. Fate cuocere per un paio di minuti.
Intanto lessate gli spaghetti in acqua bollente e salata, poi scolateli al dente ed uniteli alle cozze e ai gamberi. Fate insaporire la pasta sul fuoco insieme al condimento, aggiungendo eventualmente un mestolino del liquido di cottura delle cozze. Unite anche il prezzemolo tritato e, dopo aver mantecato per bene gli spaghetti, metteteli nei piatti e decorateli con le cozze che non avete sgusciato.






4 commenti su “Spaghetti con cozze e gamberi”
Ho seguito questa ricetta con la variante passata di pomodoro al posto del ciliegino.. Grazie 🙂
Ciao Kei , grazie del commento…ottima idea quella di utilizzare la passata di pomodoro. Ci proverò anch’io…
Buon giorno vorrei preparare questa ricetta per questa sera. solo che il preparato lo vorrei fare prima e poi quando arrivano gli ospiti preparare la pasta. si può fare ho devo preparare tutto insieme?
Ciao, puoi preparare il sugo di cozze e gamberi in anticipo, ma non portarlo completamente a cottura altrimenti si asciuga troppo. Dopo la preparazione lo copri per bene poi quando è ora, lo riscaldi 5 minuti prima di aggiungere la pasta per farla amalgamare. Ciao 🙂