Primo piatto di mare dal profumo di Sicilia: spaghetti con le sarde alla siciliana
Gli spaghetti con le sarde sono un piatto semplice ed economico della cucina siciliana. Ecco la ricetta rivisitata degli spaghetti alle sarde.
Di solito viene utilizzato il pangrattato per amalgamare gli spaghetti al condimento a base di sarde. Quando sono stato a Catania, ho assaggiato questo piatto in cui veniva utilizzata la mollica di pane tostata al forno insieme al finocchietto selvatico tritato. Il sapore era davvero incantevole e pertanto vi propongo questa ricetta.
Ricetta spaghetti con le sarde alla siciliana
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 360 gr di spaghetti
- 200 gr di sarde sfilettate
- 200 gr di mollica di pane
- 1 rametto di finocchietto selvatico
- 30 gr di pinoli o 30 gr di noci
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- olio extravergine
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Mettere nel mixer la mollica di pane, 1/2 spicchio d’aglio, il finocchietto, i pinoli o noci, 100 gr di sarde, un pizzico di sale, pepe, aggiungere 2 cucchiai d’olio e frullare. Stendere il tutto su una placca da forno ed infornare a 200° per circa 10 minuti. Far raffreddare e sbriciolare tra le mani.
In una padella, far imbiondire l’aglio nell’olio, aggiungere il peperoncino tritato e il resto delle sarde. Far saltare velocemente. Unire la pasta cotta al dente, metà quantità della mollica di pane speziata, amalgamare il tutto con un filo d’olio e mezzo mestolo d’acqua di cottura.
Disporre le porzioni nei piatti e spolverare con la mollica di pane speziata.
Note: Potete sostituire la mollica di pane con il pangrattato ed evitare di utilizzare il forno.





