Ricette di Gusto

Torta margherita

Torta margherita, il dolce soffice da fare a casa

Torta Margherita

 

Uno dei dolci più semplici per eccellenza, la torta margherita è la base della pasticceria. Infatti, rappresenta un dolce molto conosciuto e che sicuramente non può mancare nei ricettari. Da Nord a Sud, questa torta è un dolce della tradizione. A dire il vero, la sua origine risale al Centro e al Nord Italia. Veniva chiamato “dolce delle feste” e si preparava con vari tipi di aromi e preparazioni differenti. La torta margherita, in realtà, è accomunata in tutta Italia da un impasto molto profumato e morbido a base di farina, uova e zucchero. Viene arricchito spesso con scorza di limone oppure con qualche altro aroma. Deve essere sempre soffice! Vediamo insieme come preparare la torta margherita che rappresenta un’ottima merenda per i vostri bambini e un dolce per la colazione.

Torta margherita, gli ingredienti

Per realizzare la torta margherita serve un tempo di preparazione di circa 20 minuti. Per la cottura invece sono necessari 40 minuti. Per realizzare dosi per 8 persone, bisogna comprare:

  • 150 grammi di zucchero
  • 90 grammi di farina 00
  • 50 grammi di fecola di patate
  • 3 grammi di lievito in polvere per dolci
  • 3 tuorli d’uovo
  • 3 uova
  • un grammo di sale fino
  • una scorza di limone
  • 90 grammi di burro.

 

Inoltre, per la decorazione è necessario avere dello zucchero a velo, quanto basta.

Come preparare la torta margherita

Per preparare la torta margherita, fondete il burro a fuoco molto lento e fatelo intiepidire. A questo punto lo mettete nella planetaria insieme a zucchero e uova. Fate attenzione però a partire a una velocità media. Quando le uova sono montate a metà, potete aggiungere la scorza di limone grattugiata e il sale. Continuate a mescolare montando le uova alla velocità massima. Potrebbero essere necessari circa 10 minuti, ma questo dipende anche dalla potenza della vostra planetaria. Adesso è possibile aggiungere i tuorli ma uno per volta. In una ciotola a parte, invece, unite lievito, fecola e farina facendo attenzione a setacciarli. Vi consiglio di setacciarle per due volte, in modo tale da renderla ancora più giusta per questa ricetta. Unite poi le polveri all’impasto nella planetaria e continuate a mescolare fino a quando il composto non diventerà omogeneo e consistente. Prendete poi una parte di questo impasto e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il burro fuso, mescolate rapidamente e aggiungete lentamente altro impasto nella ciotola. Dovete fare in modo che si abbia una massa uniforme. Mettete nuovamente il tutto nella planetaria o mescolate dall’alto verso il basso con l’aiuto di una spatola.

Leggi di più  Torta allo yogurt al limone

La cottura della torta margherita

Per la cottura della torta margherita, iniziate imburrando e infarinando uno stampo da circa 20 centimetri di diametro. Cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 40 minuti. Quando è pronta (provate con lo stecchino, finché non sarà pulito) sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Solo dopo, potrà essere tolta dallo stampo. Cospargetela con lo zucchero a velo e servitela quando sarà fredda. Questo dolce si può conservare sotto una campana di vetro fino a una settimana. Altrimenti la potete congelare e potete tenerla anche per un mese. Questa torta, può essere anche farcita con la crema pasticcera e magari profumatela al limone oppure col cioccolato, a seconda di quelli che sono i vostri gusti. Ricordate il nostro mantra: l’unico limite, è quello della fantasia!

 

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Torta Margherita
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...