Vellutata di broccoli e zucca: squisita crema di broccoli e zucca con crostini croccanti
Come cucinare i broccoli in modo gustoso? Semplice: con la ricetta vellutata di broccoli e zucca
Ho scoperto la vellutata di broccoli e zucca in un ristorantino dalle mie parti, specializzato in piatti semplici ma di grande gusto!
Non avevo mai assaggiato prima una vellutata di zucca con i broccoli, ma devo dire che l’abbinamento di questa crema di broccoli mi ha convinto, anzi stra-convinto!
Prova anche la Vellutata di zucca delicata
“Una bontà del genere non posso non condividerla sul blog!”, ho pensato, e così non mi sono trattenuto dal chiedere alla Cuoca la ricetta della vellutata di broccoli e zucca.
La gentilissima Irina ha acconsentito a passarmela e quindi ecco come preparare questa ricetta per una crema di broccoli squisita, da rendere croccante con qualche crostino di pane abbrustolito.
Ricetta vellutata di broccoli e zucca
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg zucca gialla già pulita
- 1 kg broccoletti
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
Il procedimento per preparare la vellutata di broccoli e zucca è davvero semplice e veloce.
Se volete preparare la crema di broccoli per 1 o 2 persone, vi consiglio di dimezzare le dosi.
Per prima cosa prendiamo una padella antiaderente dai bordi alti e versiamo un po’ d’olio d’oliva.
In alternativa alla padella, possiamo utilizzare anche una casseruola.
Tagliamo finemente la cipolla, tritandola con la mezzaluna, e facciamola soffriggere in padella per 1-2 minuti, fino a quando non sarà diventata traslucida.
A questo punto uniamo la polpa di zucca gialla fatta a tocchetti di uguale dimensione.
Condiamo con un pizzico di sale e versiamo acqua quanto basta a ricoprire completamente la zucca.
Copriamo con il coperchio e facciamo cuocere la crema di zucca a fuoco medio per 5 minuti, o finché la polpa non sarà ammorbidita.
Togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire per qualche minuto, quindi frulliamo la zucca con un po’ d’acqua di cottura nel frullatore. Aggiungiamo ancora acqua di cottura, fino a raggiungere una consistenza cremosa e omogenea.
Intanto possiamo già lessare i broccoli: dopo averli puliti e tagliati a pezzetti grossolani, lessiamoli in acqua bollente salata per circa 10-15 minuti.
Il tempo di cottura dei broccoli lessi dipende dalla consistenza che vorrete ottenere, più croccante o più tenera.
Come impiattare la vellutata di broccoli e zucca
Questa preparazione semplice si presta a un impiattamento molto bello da vedere, grazie all’abbinamento di colori dati dalla zucca e dai broccoli.
In un piatto fondo versiamo un mestolo di vellutata di zucca, quindi spolveriamo con una macinata di pepe nero.
Adagiamo i broccoli lessati e un filo d’olio a crudo.
Per una nota croccante, abbrustoliamo in padella o in forno qualche tocchetto di pane e aggiungiamolo alla nostra cremosa vellutata di broccoli e zucca gialla.
Un piatto semplice, veloce e genuino!
