Le zucchine lesse sono un contorno sano e saporito che si cucina facendo lessare le zucchine in acqua bollente per alcuni minuti.
Ma come si preparano delle ottime zucchine lesse o bollite e soprattutto come si tagliano le zucchine prima di lessarle?
Per lessare le zucchine bisogna utilizzare delle zucchine non troppo grandi che devono essere tagliate a bastoncini di circa 3-4 centimetri di lunghezza e con uno spessore di non più di un centimetro e mezzo.
Dopo aver tagliato le zucchine si passa alla cottura che deve avvenire in un tegame pieno d’acqua bollente leggermente salata.
Oltre a questi primi consigli, la preparazione delle zucchine lesse dipende dal tempo di cottura che deve essere calcolato con precisione, in modo che non siano ne troppo dure ne troppo morbide, altrimenti si potrebbero sfaldare mentre si condiscono.
Con le zucchine lesse si possono preparare diverse ricette, come le zucchine all’insalata che sono un contorno semplice, sano e saporito, proprio perché sono condite solo con olio extravergine, menta o basilico e qualche spicchio d’aglio tagliato a fettine.
Spesso, in alcune preparazioni, si preferisce aggiungere dell’aceto nell’acqua che ne migliora la cottura e il sapore. In questo caso si riempe il tegame d’acqua, si aggiunge un bicchiere d’aceto e qualche cucchiaio di sale. Si porta il tutto al bollore e poi si uniscono le zucchine per farle lessare.
Le zucchine sono un alimento povero di calorie con una discreta quantità di carboidrati e proteine, sono ricche di potassio ed altri minerali essenziali per il nostro organismo. Ecco perché le zucchine lesse sono indispensabili per un’alimentazione sana e leggera.
Adesso vediamo nel dettaglio il procedimento completo con i consigli da seguire per la preparazione.
Ricetta zucchine lesse
Ingredienti per 4 persone:
- 800 gr di zucchine
- acqua q.b.
- 1 manciata di sale
Scegliete delle zucchine sode e non troppo grandi in modo da poterle tagliare correttamente prima di lessarle.
Come lessare le zucchine
Lavare e pulire le zucchine eliminando con un coltello le due estremità. Tagliare ogni zucchina a croce nel senso della lunghezza.
Quindi si tagliano prima a metà, poi ogni metà in un’alta metà fino a dividere ogni zucchina in 4 bastoncini della stessa larghezza. Adesso bisogna dividere le zucchine in parti più piccole di circa 3-4 centimetri.
Effettuate il taglio delle zucchine su un tagliare e con un coltello a lama liscia in modo da poter preparare tutto con estrema facilità. Man mano che tagliate le zucchine, sistematele in uno scolapasta così da averle già pronte per lessarle nell’acqua bollente.
Riempire d’acqua un tegame, aggiungere una manciata di sale e porre sul fuoco.
Quando l’acqua comincia a bollire, unire le zucchine e rigirarle solo un paio di volte con un cucchiaio di legno.
Il tempo di cottura delle zucchine lesse è di 10 minuti, se poi volete ottenere delle zucchine lesse più croccanti dovete scolarle dopo 7 minuti di cottura.
Per preservare la consistenza delle zucchine, dopo averle scolate si mettono in una ciotola con acqua e ghiaccio. Questo serve a fermare la cottura e a preservare la consistenza. Nel mio caso, ho preparato le zucchine lesse e le ho lasciate raffreddare nello scolapasta prima si sistemarle in una pirofila.
Consigli: per condire le zucchine lesse utilizzate solo olio extravergine d’oliva ed altri ingredienti semplici. Assaggiatele prima di aggiungere altro sale, visto che si sono già insaporite durante la cottura.





