Ricette di Gusto

Zuppa d’orzo

Il sapore ricco e sempreverde della zuppa d’orzo

Zuppa d'orzo

 

La zuppa d’orzo è un piatto a base di verdure, orzo perlato e carne affumicata. Può essere realizzato in vari modi ma soprattutto, è ideale con il brodo di carne. Io spesso la preparo però con l’acqua, al posto del brodo, per rendere il piatto più leggero. Questa ricetta è una delizia tipica dell’Alto Adige e viene chiamata anche “gesternsuppe”. Ideale soprattutto nelle giornate invernali o autunnali, è in realtà un piatto molto saporito che ha tante varianti tra cui è possibile scegliere. Talvolta, si può anche preparare in modalitàfredda”. Vediamo quali sono gli ingredienti per preparare la zuppa d’orzo e soprattutto, quali sono le occasioni più adatte per gustarla, da soli o in compagnia!

Zuppa d’orzo, gli ingredienti

Per realizzare la zuppa d’orzo servono circa 15 minuti. Però, è bene sapere che la cottura è abbastanza lenta. Sono infatti, necessarie circa due ore per fare in modo che l’orzo perlato secco sia cotto a puntino. Per preparare questa zuppa è necessario procurarsi:

  • 100 grammi di speck
  • una cipolla piccola
  • 100 grammi di orzo perlato
  • un litro e mezzo d’acqua oppure brodo di carne
  • una carota
  • un porro
  • una costina di sedano
  • una patata
  • sale fino, erba cipollina e pepe nero quanto basta

Come preparare la zuppa d’orzo

Per preparare la zuppa d’orzo, bisogna partire tagliando lo speck. Vi consiglio di tagliarlo in piccoli dadini, facendo attenzione a non creare dei pezzi troppo piccoli o eccessivamente grandi. Poi metteteli in una casseruola capiente. Ora, appoggiate la casseruola sul fuoco: dopo che la parte grassa è diventata trasparente, potete aggiungere l’orzo perlato alla cottura. Mescolate lentamente e versate l’acqua a filo. Fate cuocere il tutto a fuoco basso per almeno un’ora e mezza. Altro piccolo consiglio: non dimenticate di mescolare l’intero composto, di tanto in tanto, per far sì che possa essere davvero cotto al punto giusto. Trascorso il tempo necessario, potete iniziare a preparare le carote, la costina di sedano e le patate tagliate in piccoli pezzi. Unite anche la cipolla e il porro precedentemente affettati e unite un po’ di sale e un pizzico di pepe. Continuate a girare e fate cuocere il tutto per circa 30 minuti. A questo punto, la vostra zuppa d’orzo è pronta per essere assaggiata. Io vi consiglio di toglierla dal fuoco solo quando è diventata abbastanza densa e quando siete certi che il cereale, vero protagonista di questo piatto, sia effettivamente cotto.

Leggi di più  Risotto con zucchine: ricetta light e dietetica

Una volta che siete certi che è pronta, potete impiattarla, meglio se optate per un piatto molto capiente. La zuppa va servita subito. Io spesso ci abbino anche dei crostini di pane.

Le varianti di zuppa d’orzo

La zuppa d’orzo, in linea di massima, viene servita come primo piatto, soprattutto nelle Regioni del Nord Italia. Oltre alla ricetta classica e tradizionale è anche possibile fare la zuppa d’orzo cambiando alcuni piccoli particolari. Ad esempio, al posto dell’acqua potete inserire il brodo di carne oppure mescolare il tutto con un passato di verdure miste. In alternativa, potete aggiungere altre verdure come la zucca. Potete anche abbinarci i gamberi o i fagioli. Io molto spesso, realizzo la zuppa d’orzo anche in modalità un po’ più fresca con carciofi e patate. In realtà, proprio per il sapore neutrale dell’orzo, si può adattare con differenti tipi di cibi

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Zuppa d'orzo
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...