Alfajores, la ricetta sudamericana
Avete mai sentito parlare degli alfajores? Ebbene, parliamo di un dolce molto particolare, originario del Sud America, in particolare dell’Uruguay e dell’Argentina. Parliamo di piccole delizie realizzate con maizena e farina o in alternativa all’amido di mais, è possibile utilizzare la fecola di patate. Sono fatti con due biscottini tondi morbidi e delicati che si sciolgono in bocca. All’interno c’è una dolce farcitura che può essere differente a seconda delle “infinite” varianti possibili. Gli alfajores classici si realizzano con il dulce de leche ma anche con la confettura a diversi gusti come ad esempio, la marmellata di mele cotogne. Sono dolci che difficilmente trovate in Italia: fanno parte della tradizione della pasticceria tipica del Sudamerica. In genere si gustano insieme al “mate”, ovvero la tisana a base di erbe di una pianta originaria del Sud America. Scopriamo insieme come realizzare in casa gli alfajores secondo la tradizione sudamericana!
Alfajores, gli ingredienti
Per realizzare gli alfajores serve in tempo di preparazione di 20 minuti, mentre per la cottura sono necessari circa 70 minuti. Secondo la ricetta classica, per realizzare 25 alfajores è necessario comprare:
- 150 grammi di fecola di patate
- 75 grammi di zucchero
- 150 grammi di farina 00
- 125 grammi di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- un pizzico di bicarbonato
- una scorza di limone
- un tuorlo d’uovo
- 1 uovo intero.
Per realizzare il dulce de leche bisogna invece, procurarsi:
- 100 grammi di zucchero
- mezzo baccello di vaniglia
- un pizzico di bicarbonato
- 330 ml di latte.
Come preparare gli alfajores
La preparazione di alfajores inizia dall’ impasto dei biscotti. Nella planetaria versate il burro ammorbidito, lo zucchero, separate poi il tuorlo dall’albume. Aggiungete il tuorlo all’impasto e quando sarà incorporato abbastanza potete anche mixare l’uovo intero. Fate incorporare tutto, poi aggiungete la fecola di patate, la farina e aggiungete la scorza di limone. Fermate la planetaria, unite le polveri al composto e amalgamate tutto con l’aiuto di una spatola. Lavorate ancora un po’ l’impasto fino a quando non sarà morbido ed omogeneo. Mettetelo in una pellicola trasparente, avvolgetelo così da formare un panetto e lasciatelo riposare per circa due ore. Nel frattempo potete preparare il dulce de leche.
Dulce de leche, come prepararlo per farcire gli alfajores
La farcitura dei alfajores classica si fa con il dulce de leche. Per prepararlo, in un tegame versate il latte, una bacca di vaniglia, zucchero e bicarbonato, scaldate con fuoco lento e girate con un cucchiaio di legno. Quando il latte raggiunge il bollore continuate a mescolare fino a quando l’intero composto non sarà più scuro. Togliete la bacca di vaniglia con una pinza da cucina e continuate a cuocere fino a quando la consistenza non diventerà vischiosa, deve essere molto simile alla salsa mou. Sarà necessario un tempo di circa un’ora. Passato il tempo necessario, stendete l’impasto con un po’ di farina e iniziate a lavorare agli alfajores.
Come farcire gli alfajores
Una volta che l’impasto è pronto, con un coppapasta di 4 cm di diametro realizzate dei dischetti, metteteli in una pirofila ricoperta di carta forno e fateli cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti, mentre invece per il forno ventilato basteranno 5 minuti a 160 gradi. Quando gli alfajores saranno pronti e freddi prendete un cucchiaino o poco meno di dulce de leche e mettetelo al centro tra due dischetti. Se preferite, spolverare il tutto con un po’ di zucchero al velo. I vostri alfajores sono pronti per essere gustati!
