Ricette di Gusto

Amatriciana “buonissima”

Amatriciana buonissimaLa matriciana o amatriciana è un tipico piatto laziale. Ecco la ricetta del sugo all’amatriciana:

Sè volete ottenere una buonissima amatriciana o “matriciana” seguite questa regola e stupirete i commensali:

Pomodori pelati tipo “San Marzano” + pomodorini tipo “piccadilly” = Totale salsa

Totale salsa diviso 2 = quantità di guanciale

Totale di [salsa + guanciale] diviso il 10% = quantità di cipolla o scalogno

Esempio

500 gr di pomodori pelati, 500 gr di pomodorini, 500 gr di guanciale, 150 gr di cipolla o scalogno (suggerisco scalogno)

Ricetta completa per il condimento di 1,2 kg di pasta

500 gr di pomodori pelati, 500 gr di pomodorini, 500 gr di guanciale, 150 gr di scalogno, 5 foglie di basilico, mezzo bicchiere di vino bianco, 2 peperoncini rossi, sale e pepe q.b.

Per mantecare: Pecorino Romano grattugiato

Procedimento

Tagliare il guanciale a listarelle lunghe e regolari.

Tagliare a pezzetti i pomodorini.

Tritare il peperoncino.

Tagliare in modo sottile il basilico

Tagliare finemente gli scalogni

Far rosolare il guanciale in una casseruola a fiamma bassa e attendere che il grasso si sciolga.

Unire lo scalogno e farlo rosolare. Unire il peperoncino e il basilico, attendere pochi minuti e sfumare con il vino bianco.

Quando il vino si è asciugato del tutto, unire i pomodorini, farli rosolare leggermente e aggiungere i pomodori pelati.

Cuocere a fiamma bassa per circa 90 minuti.

Una volta pronta, togliere dal fuoco e regolare di sale.

Cuocere la pasta al dente, scolare.  Unire al condimento, aggiungere il pepe, il pecorino e amalgamare.

E’ possibile aggiungere anche un filo d’olio durante la mantecatura.

Servire e spolverare di pecorino.

Leggi di più  Melanzane e zucchine al forno: ricetta light
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...