Salsa bernese: come preparare la salsa francese, perfetta per accompagnare secondi piatti di carne o pesce
La salsa bernese è una delle salse fini più apprezzate della tradizione culinaria Francese. La ricetta della salsa bernese si prepara per accompagnare carni alla griglia, pesci arrostiti o alcune pietanze a base di uova.
Anche se la preparazione della salsa bernese può sembrare piuttosto elaborata, in realtà con questi consigli è possibile fare un’ottima salsa bernese fatta in casa. Infatti il procedimento che segue prende spunto dalla ricetta originale della salsa bernese, così come veniva preparata in Francia nel secolo scorso, e che è diventata una ricetta riportata sui migliori manuali di cucina internazionale, visto che ancora oggi la salsa francese bernese è tra le salse più ricercate ed apprezzate in cucina.
Prima di cominciare la preparazione è indispensabile procurarsi le spezie aromatiche, come il dragoncello e il cerfoglio, che sono alla base del sapore della salsa béarnaise, in modo da poterla preparare come si deve.
Ingredienti e dosi:
- 3 tuorli d’uovo
- 250 gr di burro
- 50 ml di aceto di vino bianco
- 1 scalogno
- 1 rametto (foglie) di dragoncello tritato
- 1/2 cucchiaino di cerfoglio tritato
- pepe di caienna q.b.
- 1 pizzico di sale
Come fare la salsa bernese
Tritare lo scalogno in modo grossolano e metterlo in un piccolo tegame. Unire anche le foglie spezzettate o tritate del dragoncello e del cerfoglio. Aggiungere 2-3 grani di pepe e porre il tutto sul fuoco a fiamma bassa. Lasciar ridurre, fino ad ottenere un cucchiaio scarso di liquido.
Filtrare il liquido a base di aceto e spezie, porre in una ciotola capiente per lasciar raffreddare il tutto.
Intanto far sciogliere il burro a bagnomaria e poi lasciarlo intiepidire. La ricetta della salsa bernese può anche essere preparata con il burro chiarificato, in modo da ottenere un gusto più leggero.
A questo punto, unire i tuorli all’aceto e cominciare a sbattere con le fruste, poi incorporare poco per volta il burro e montare il tutto, fino a rendere cremosa la salsa. Al termine della preparazione, aggiungere un pizzico di sale, pepe e qualche foglia tritata di dragoncello e cerfoglio.
Si consiglia di effettuare tutta la preparazione in un recipiente a bagnomaria, per ottenere una salsa béarnaise dalla consistenza più cremosa.
La salsa bernese è una salsa che può essere servita sia calda che fredda, anche se tecnicamente, dopo la preparazione, deve essere lasciata nel recipiente a bagnomaria e disposta in apposite salsiere.





